Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MESSINA, "1952 A DANILO DOLCI" DI TINO CASPANELLO ALLA LAUDAMO

Lo spettacolo, originariamente in programma a maggio, concluderà il cartellone "Paradosso sull'Autore"
Messina, 20/05/2013 - Sarà recuperato nei giorni 21, 22 e 23 giugno nella Sala Laudamo lo spettacolo "1952 a Danilo Dolci" che così chiuderà, come previsto, il cartellone "Paradosso sull'Autore" e che originariamente era in programma dal 3 al 5 maggio.

Lo spettacolo di Tino Caspanello è dedicato a uno straordinario protagonista della cultura italiana novecentesca (proveniente da studi di architettura, Danilo Dolci diventa poi sociologo, poeta, pedagogo, organizzatore politico, testimone della non violenza). Sul palco, insieme con Caspanello, sono Filippo Luna, Cinzia Muscolino, Elisa Di Dio e Tino Calabrò. Assistente alla regia è Filippa Ilardo. "1952" è prodotto dalla compagnia Arpa e dal Teatro Pubblico Incanto.

Commenti