Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, "1952 A DANILO DOLCI" DI TINO CASPANELLO ALLA LAUDAMO

Lo spettacolo, originariamente in programma a maggio, concluderà il cartellone "Paradosso sull'Autore"
Messina, 20/05/2013 - Sarà recuperato nei giorni 21, 22 e 23 giugno nella Sala Laudamo lo spettacolo "1952 a Danilo Dolci" che così chiuderà, come previsto, il cartellone "Paradosso sull'Autore" e che originariamente era in programma dal 3 al 5 maggio.

Lo spettacolo di Tino Caspanello è dedicato a uno straordinario protagonista della cultura italiana novecentesca (proveniente da studi di architettura, Danilo Dolci diventa poi sociologo, poeta, pedagogo, organizzatore politico, testimone della non violenza). Sul palco, insieme con Caspanello, sono Filippo Luna, Cinzia Muscolino, Elisa Di Dio e Tino Calabrò. Assistente alla regia è Filippa Ilardo. "1952" è prodotto dalla compagnia Arpa e dal Teatro Pubblico Incanto.

Commenti