Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MESSINA & LA FINANZIARIA ALL’ARS: “... MA LA VERA PIAGA, MI VEGGOGNO A DILLO... È IL TRAFFICO!”

Johnny Stecchino, film del 1991 di Roberto Benigni: "Nel mondo siamo conosciuti anche per qualcosa di negativo... Quelle che voi chiamate piaghe... Ce n'è una terribile, e lei sa a cosa mi riferisco: L'Etna, il vulcano, ma è una bellezza naturale... Ma ce n'è un'altra grave che nessuno riesce a risolvere, lei mi ha già capito... La siccità... Ma è la terza di queste piaghe che veramente diffama la Sicilia e in patticolare Palemmo, agli occhi del mondo... mi veggogno a dillo... è il traffico! Troppe macchine! E' un traffico tentacolare, vorticoso, che ci impedisce di vivere e ci fa nemici famigghia contro famigghia, troppe macchine..."


Palermo, 02/05/2013 – L’Assemblea Regionale Siciliana nella seduta di lunedì 29, conclusasi 'no stop' mercoledì 1 maggio 2013, ha approvato il bilancio interno dell’ARS per l’anno finanziario 2013 e la Finanziaria. Per la città di Messina l'Assessore alle autonomie locali è autorizzato, ai sensi della legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale n. 65/86, integrata dalla I.r. 17/90, art. 13, che istituisce il Fondo miglioramento dei servizi di polizia municipale, a destinare la somma di 1.200 migliaia di euro del Fondo unico per le autonomie locali, al Corpo vigili urbani del comune di Messina per l'emergenza traffico". Lo stanziamento è di 700.000 euro.

In proposito riportiamo l'intervento dell'on. Filippo Panarello (Pd): "Ho assistito alla scelta del Governo, che considero giusta, di non gravare troppo sul fondo delle autonomie locali gran parte delle riserve. Vorrei rappresentare al Presidente della Regione ed al Parlamento che il Comune di Messina è in una condizione di pre-dissesto e in ragione di questo non è in grado di prorogare i contratti per i Vigili Urbani che sono stati reclutati con un concorso fatto tra l’altro dalla Prefettura nell’ambito del finanziamento previsto dalla emergenza traffico per Messina che, come tanti deputati sanno, ha una condizione particolare. Il Presidente della Regione e l’assessore Valenti che ha partecipato a queste discussioni, come anche l’assessore Bartolotta, sanno che il Governo è impegnato a richiedere al Governo nazionale la proroga dell’emergenza traffico, visto che i presupposti per i quali era stata concessa sono tuttora
presenti nella città di Messina."

"Il Comune avrebbe bisogno di un numero adeguato di vigili urbani da mettere sulla strada ed in ragione della sua situazione finanziaria, ha chiesto un aiuto alla Regione, finalizzato alla possibilità di utilizzare queste persone per un periodo breve in attesa che si possa prorogare l’emergenza traffico. Io non so se questa è la soluzione idonea, comunque è una situazione particolare per la quale credo che il Presidente del Governo ed il Presidente della Regione – che è stato molto sensibile alla situazione del Comune di Messina – possano valutare e affrontare o nei termini previsti dall’emendamento o in una forma diversa."

Il dibattito su tale argomento è stato, invero, molto vivace e polifonico: tutti i deputati messinesi sono intervebbuti in merito. Alla fine l'Assessore alle autonomie locali è autorizzato, ai sensi della legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale, che istituisce il Fondo miglioramento dei servizi di polizia municipale, a destinare la somma di 700 mila euro al Corpo dei vigili urbani del
comune di Messina per l'emergenza traffico.

Commenti