Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA. “PARTECIPAZIONE E SUSSIDIARIETÀ” INCONTRA I CANDIDATI SINDACO SAIJA E TINAGLIA

Messina, 21/05/2013 - Il Gruppo “Partecipazione e Sussidiarietà” giovedì 23 maggio alle ore 20.30 incontra presso la sede dell’Associazione “Amici di CL” sita in via Porto Salvo n. 2/a i candidati a sindaco della città di Messina  Maria Cristina Saija, candidata sindaco del Movimento 5 Stelle e Alessandro Tinaglia, candidato sindaco del Movimento “reset! sindaco”.

Il ciclo d’incontri promossi da Gruppo “Partecipazione e Sussidiarietà” nasce in vista della prossime elezioni amministrative e hanno lo scopo di approfondire i contenuti dei programmi che i candidati alla carica di sindaco della città di Messina intendono attuare se eletti a Palazzo Zanca. L’approfondimento dei programmi avverrà a partire dall’esperienza cattolica vissuta dagli aderenti al Gruppo “Partecipazione e Sussidiarietà”.

In particolare con i candidati a sindaco si approfondiranno le tematiche legate al possibile dissesto finanziario del comune, all’emergenza lavoro, alla valorizzazione e al sostegno della famiglia e al dissesto urbano, edilizio e idrogeologico della città.
Gli incontri sono aperti al pubblico e tutti posso partecipare.

Brevi informazioni sul Gruppo “Partecipazione e Sussidiarietà”

Il gruppo “Partecipazione e Sussidiarietà” nasce dal desiderio di alcuni amici i quali, mossi dalla comune appartenenza all’esperienza cristiana, vissuta all’interno della Chiesa cattolica, intendono aiutarsi a giudicare la realtà così che le sfide che essa pone vengano affrontate con più certezza e più consapevolezza. Il gruppo “Partecipazione e Sussidiarietà” è aperto a tutti e non ha colore politico e non sostiene candidati alle prossime elezioni, ma ha idee interessanti da proporre a tutti per la costruzione del “bene comune”. Il gruppo “Partecipazione e Sussidiarietà”, soprattutto, ha tanta voglia di sostenere tutte quelle persone, associazioni e gruppi di uomini e donne di buona volontà che quotidianamente lavorano per costruire un mondo più giusto e rispondente alle esigenze dell’uomo. Il motto del gruppo “Partecipazione e Sussidiarietà” è la frase che santa Caterina da Siena scrisse in una lettera indirizzata a Stefano di Corrado Maconi: “Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutta Italia”. Nel nostro caso, molto più modestamente, ci basta “mettere fuoco in tutta Messina”.

Commenti