Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCILIPOTI: NO AL CARBONE PUNTARE SU ENERGIA PULITA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Roma, 23/05/2013. “E’ inconcepibile come si possa ancora sostenere la necessità di costruire centrali a carbone, per produrre energia, in un momento, come quello attuale, dove si fanno sempre più strada concetti come Ecosfera e Sviluppo Sostenibile”. Queste le dichiarazioni del Senatore Domenico Scilipoti, nel corso di un incontro, a Roma, con amministratori locali del reggino, sul tema della centrale a carbone di Saline Joniche.
“Oggi occorre incentivare la sperimentazione di nuove tecnologie come il reattore E-Cat (Energy Catalyzer o Catalizzatore di Energia), di Andrea Rossi e Sergio Focardi, in grado di generare energia termica da reazioni LENR (Low Energy Nuclear Reactions), senza emissione di radiazioni pericolose e senza l'utilizzo di materiali radioattivi".

"Si fa sempre più concreta, la possibilità di produrre energia pulita a basso costo, come emerge dal rapporto tecnico di uno studio condotto da sette ricercatori indipendenti -continua- che ha evidenziato una produzione anomala di calore e una densità di energia di diversi ordini di grandezza superiore alle densità ottenibili con i normali combustibili chimici, attraverso due diverse verifiche sperimentali del reattore, una della durata di 96 ore e l’altra della durata di 116 ore (circa 62 kWh termici prodotti con un assorbimento elettrico di 33 kWh ed una densità energia termica di61000kWh/kg, nel secondo 160 kWh termici con un assorbimento di 35 kWh elettrici ed una densità di 530 kWh/kg) ".


" Pertanto - ha concluso il Senatore Scilipoti - è di tutta evidenza la necessità di credere e investire nella sperimentazione, poiché se verrà dimostrata, chiaramente, l’esistenza di una fonte di energia pulita ed a basso costo, completamente diversa da quelle finora conosciute, ciò aprirà le porte ad una moderna rivoluzione energetica da cui trarrebbe beneficio l’intera umanità".

Commenti