Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIAMARA, A SPECIALE TG1 LA 'TEORIA' DELLA SICILIA DI FRANCO BATTIATO E DEI PARADOSSI

La Sicilia e i suoi paradossi: Cosa Nostra sempre più ricca, imponenti patrimoni immobiliari confiscati alla mafia inutilizzati. Come nel brano “Teoria della Sicilia” di Manlio Sgalambro e Franco Battiato, rischiano di spingere l’Isola sempre più lontano dal continente. “Siciliamara” andrà in onda anche sul canale 501 del digitale terrestre

In Sicilia 4 famiglie su 10 sono a rischio povertà. Cresce il divario con le regioni del Nord e alla fine dell’anno si prevede che i disoccupati dell’Isola saranno il 7 per cento in più del resto d’Italia. A Speciale Tg1, in onda domenica 12 maggio alle 23:30 su Rai1 "Siciliamara", un viaggio nella crisi realizzato da Alessandro Gaeta: a Palermo, dove si è costruito tanto e male e dove è altissimo il numero dei senza casa; a Trapani, dove l’edilizia era una grande risorsa ed oggi, i cantieri chiusi, portano anche al suicidio; a Termini Imerese, dove a dicembre scadrà definitivamente la cassa integrazione per gli operai della Fiat.

La Sicilia e i suoi paradossi: una regione bellissima, ma povera. Dove Cosa Nostra è sempre più ricca e imponenti patrimoni immobiliari confiscati alla mafia restano inutilizzati. Risorse che, come nel brano “Teoria della Sicilia” di Manlio Sgalambro e Franco Battiato, rischiano di spingere l’Isola sempre più lontano dal continente. “Siciliamara” andrà in onda anche sul canale 501 del digitale terrestre.

Teoria della Sicilia, di Manlio Sgalambro, fascinosa e raffinata teoria poetica-filosofica dell'isola, come ontologica, oltre che della Sicilia. L'autore è il filosofo e scrittore siciliano Manlio Sgalambro (Lentini, 1924), da anni collaboratore di Franco Battiato. Accompagnano il testo i maestosi mosaici romani di Piazza Armerina (Sicilia, IV sec. d.Ch.).

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hBCjeAoG17I#!

Commenti