Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SICILIAMARA, A SPECIALE TG1 LA 'TEORIA' DELLA SICILIA DI FRANCO BATTIATO E DEI PARADOSSI

La Sicilia e i suoi paradossi: Cosa Nostra sempre più ricca, imponenti patrimoni immobiliari confiscati alla mafia inutilizzati. Come nel brano “Teoria della Sicilia” di Manlio Sgalambro e Franco Battiato, rischiano di spingere l’Isola sempre più lontano dal continente. “Siciliamara” andrà in onda anche sul canale 501 del digitale terrestre

In Sicilia 4 famiglie su 10 sono a rischio povertà. Cresce il divario con le regioni del Nord e alla fine dell’anno si prevede che i disoccupati dell’Isola saranno il 7 per cento in più del resto d’Italia. A Speciale Tg1, in onda domenica 12 maggio alle 23:30 su Rai1 "Siciliamara", un viaggio nella crisi realizzato da Alessandro Gaeta: a Palermo, dove si è costruito tanto e male e dove è altissimo il numero dei senza casa; a Trapani, dove l’edilizia era una grande risorsa ed oggi, i cantieri chiusi, portano anche al suicidio; a Termini Imerese, dove a dicembre scadrà definitivamente la cassa integrazione per gli operai della Fiat.

La Sicilia e i suoi paradossi: una regione bellissima, ma povera. Dove Cosa Nostra è sempre più ricca e imponenti patrimoni immobiliari confiscati alla mafia restano inutilizzati. Risorse che, come nel brano “Teoria della Sicilia” di Manlio Sgalambro e Franco Battiato, rischiano di spingere l’Isola sempre più lontano dal continente. “Siciliamara” andrà in onda anche sul canale 501 del digitale terrestre.

Teoria della Sicilia, di Manlio Sgalambro, fascinosa e raffinata teoria poetica-filosofica dell'isola, come ontologica, oltre che della Sicilia. L'autore è il filosofo e scrittore siciliano Manlio Sgalambro (Lentini, 1924), da anni collaboratore di Franco Battiato. Accompagnano il testo i maestosi mosaici romani di Piazza Armerina (Sicilia, IV sec. d.Ch.).

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hBCjeAoG17I#!

Commenti