Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“TEATRO CIVILE NETWORK”, IL PRIMO PORTALE ITALIANO SUL TEATRO CONTRO LA MAFIA

Realizzato da Avviso Pubblico. Milano, giovedi’ 23 maggio, conferenza stampa di presentazione
20/05/2013 - Contrastare le mafie e promuovere la cultura della legalità chiamando a raccolta tutti coloro che in Italia producono spettacoli d’impegno civile per valorizzare al meglio questo genere teatrale come strumento per affermare i valori della giustizia e della solidarietà.
E’ questa la missione di “Teatro civile Network”, un progetto ideato e realizzato da Avviso Pubblico, nato con l’intento di diffondere la cultura e la formazione civile contro le mafie attraverso il linguaggio teatrale.

I dettagli di questo progetto nazionale saranno presentati nel corso della conferenza stampa, patrocinata dal Comune di Milano, che si terrà giovedì 23 maggio, alle ore 11,00, a Palazzo Marino, presso la Sala stampa Franco Brigida (Piazza della Scala, 2).

Interverranno: Francesco Cappelli, Assessore all’Educazione e all’Istruzione del Comune di Milano; Pierpaolo Romani, Coordinatore Nazionale di Avviso Pubblico; Paola Parenti, Coordinatrice Nazionale Tavolo Cultura di Avviso Pubblico e Responsabile del Progetto Teatro Civile Network; Giuliano Turone, già magistrato e, attualmente, attore e autore teatrale. Coordinerà Gianni Barbacetto, giornalista de “Il Fatto Quotidiano”.

Avviso Pubblico ringrazia la Fondazione Emilia Romagna Teatro, per aver aderito e collaborato nella diffusione del progetto, la dottoressa Alessandra Mariotti, e lo Studio Picta di Verona, in particolare Alessandro Gerbino, per lo sviluppo e la realizzazione del portale www.teatrocivilenetwork.it.

Commenti