Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

UNIVERSITÀ MESSINA. ASSOCIAZIONE UNIDEA: “L'ISTRUZIONE DOVREBBE ESSERE IL PUNTO DI FORZA DI UN PAESE CIVILE”

Messina, 25/05/2013 - Dal 13 Aprile al 5 maggio, come associazione studentesca UNIDEA, abbiamo raccolto nei 21 Dipartimenti dell’Università di Messina più di 1600 sottoscrizioni degli studenti per una campagna che pone all'attenzione il tema della tassa regionale sul diritto allo studio, in modo da sollecitare l'intervento del Presidente della Regione
Crocetta e dell’Assessore alla Formazione Scilabra.
La normativa vigente, infatti, prevede un’unica fascia di tassazione per tutti gli studenti di 140 €, indipendentemente dalla dichiarazione dei redditi. Pensiamo che una tassa che non tenga conto delle diverse condizioni economiche degli studenti sia fortemente iniqua e ciò risulta ancor più paradossale se si pensa che questa tassa sia diretta a consentire a tutti l’accesso all’università, garantendo il diritto all’istruzione e tutelando coloro che per ragioni economiche avrebbero difficoltà a potervi accedere. Questo diritto è costituzionalmente garantito dall'art 34 della nostra Costituzione, il quale afferma che "..I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso..". L'istruzione dovrebbe essere il punto di forza di un paese civile e democratico, uno strumento di emancipazione del cittadino, di promozione delle migliori capacità del singolo e una risorsa per il Paese.

Ci rendiamo conto quanto per la nostra regione ciò possa rappresentare un’importante risorsa per il futuro della Sicilia stessa; il sapere può rappresentare non solo un'opportunità per molti giovani, ma anche un impulso per l’economia perché la conoscenza non sia un motivo per cercare un lavoro fuori dalla Sicilia, ma la ragione per restare e dare il proprio contributo per un futuro migliore.

Nella lettera inviata al Presidente della Regione Crocetta e all'Assessore alla Formazione Scilabra, chiediamo un intervento volto a ridurre l’importo della tassa e una modulazione in più fasce, perché essa sia più equa e proporzionale al reddito, in modo da garantire il diritto allo studio a tutti gli studenti.
Lunedì 27 maggio incontreremo l’Assessore alla Formazione Nelli Scilabra e porteremo questa istanza, nell’auspicio di trovare il sostegno della Regione mediante interventi tempestivi che pongano rimedio alla situazione corrente.

Commenti