Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VERONESI E CROCETTA A MESSINA PER LA X^ EDIZIONE DEL CONVEGNO DI PRIMAVERA E “BORSE DI STUDIO SILVANA CAVALERI”

Venerdì 31 ore 17 al Palacultura decima edizione del convegno di Primavera, promosso dall’Ordine dei medici. Fra gli ospiti, il sottosegretario Simona Vicari e l’assessore Lucia Borsellino

MESSINA, 25/05/2013 - Saranno il decano dell’oncologia Umberto Veronesi, per la prima volta a Messina, e il presidente della Regione Rosario Crocetta a presiedere la decima edizione del convegno di Primavera, promosso dall’Ordine dei medici insieme con “Borse di studio Silvana Romeo Cavaleri”, venerdì 31 al Palacultura, inizio alle ore 17. Un confronto con professionisti della sanità, amministratori, giornalisti e politici, fra cui l’assessore regionale alla Salute Lucia Borsellino e il sottosegretario allo Sviluppo Economico Simona Vicari, per riflettere sul tema “La medicina oggi: come non smarrirsi nella crisi attuale”, scelto dal presidente dell’Ordine Giacomo Caudo, per fare luce sui molteplici aspetti che oggi rischiano di trasformare il medico in un imprenditore. Vari spunti di riflessione: a cominciare dal disorientamento della classe medica, stretta tra logiche di spending review e garanzie di qualità e risultati.

La “salute” non è un prodotto e il comparto sanità non può essere ridotto ad azienda con obiettivi di budget e piani di rientro, prima ancora che di assistenza territoriale e ospedaliera. L’attenzione sul paziente sarà al centro del dibattito-talk show, moderato dal medico e giornalista Carlo Gargiulo, consulente del programma Rai "Elisir". Parteciperanno: Giovanni Ardizzone, presidente dell’Ars; Giuseppe Renzo, presidente nazionale Commissione odontoiatri; Luigi Croce, commissario straordinario del Comune; Francesco Squadrito, coordinatore del corso di laurea in Medicina; Francesco Trimarchi, pro rettore; Alberto Zucconi, psicoterapeuta e presidente dell’Istituto per l’approccio centrato sulla persona; Andrea Cucinotta, rappresentante di Cittadinanza Attiva; Giuseppe Di Giacomo, presidente della Commissione Sanità dell’Ars; Rosario Valastro, presidente regionale della Croce Rossa Italiana; Corradino Mineo, giornalista e senatore.

La Targa dell’Ordine quest’anno è stata assegnata alla Fondazione Bonino-Pulejo, presieduta da Nino Calarco, per la ricca attività in ambito sanitario e medico-scientifico. Seguirà la premiazione del concorso con lo “Spettacolo di Primavera”, presentato dai giornalisti Nadia La Malfa e Massimiliano Cavaleri, con esibizioni di Marco Briguglio e Carmen Naselli, del chitarrista Alessandro Ariosto e dei ballerini dello studio danza di Mariangela Bonanno. Un modo per arricchire con una parte d’intrattenimento le Borse, bandite dai licei Maurolico e La Farina, in collaborazione con l’Empedocle. La ricorrenza del decennale coincide con la decisione del Comune di intitolare alla memoria di Silvana Romeo Cavaleri lo slargo antistante Villa Mazzini (lato Boccetta) e nell’occasione sarà presentato il bozzetto dell’opera scultorea cui sta lavorando l’artista Antonello Bonanno Conti.

Commenti