Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

A MESSINA: UN CONSIGLIO CHE NON SI PUÒ RIFIUTARE?

Il ruolo del Consiglio comunale in una città in perenne emergenza, domani il convegno di Nuova Politica al Monte di Pietà al quale parteciperanno esponenti del mondo economico, culturale e ambientalista e i candidati al Civico consesso
Messina, 3 giugno 2013 - “Un Consiglio che non si può rifiutare. Aprire alla partecipazione, partecipare al governo della città”.
Questo il tema del convegno organizzato per domani 4 giugno alle 18.30 presso il Monte di Pietà dal movimento Nuova Politica.

Ad aprire i lavori il presidente del movimento Pierangelo Grimaudo, che introdurrà il forum al quale parteciperanno i presidenti di Federalberghi Messina Giuseppe Minniti Traina e di Confapi Messina Alessandro Rizzo, Carmelo Celona per Legambiente Sicilia, Giovambattista Arrigo per Millevetrine e Giulia Giordano del Teatro Pinelli. A moderare i lavori la giornalista Elisabetta Raffa.

Subito dopo seguirà un dibattito aperto ai candidati al Consiglio comunale dei diversi schieramenti.
“Il dibattito pubblico sulle imminenti amministrative - spiega Grimaudo - si sta concentrando esclusivamente sulle candidature a sindaco. Ma la legge assegna al Consiglio comunale importanti competenze che fanno di esso il crocevia della politica locale.

Per passare dalle parole ai fatti - conclude Grimaudo - invitiamo le organizzazioni degli interessi a condividere una richiesta di impegno formale per deliberare entro ottobre 2013 appositi regolamenti su referendum e consulte di categoria”.

Commenti