Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

A MESSINA: UN CONSIGLIO CHE NON SI PUÒ RIFIUTARE?

Il ruolo del Consiglio comunale in una città in perenne emergenza, domani il convegno di Nuova Politica al Monte di Pietà al quale parteciperanno esponenti del mondo economico, culturale e ambientalista e i candidati al Civico consesso
Messina, 3 giugno 2013 - “Un Consiglio che non si può rifiutare. Aprire alla partecipazione, partecipare al governo della città”.
Questo il tema del convegno organizzato per domani 4 giugno alle 18.30 presso il Monte di Pietà dal movimento Nuova Politica.

Ad aprire i lavori il presidente del movimento Pierangelo Grimaudo, che introdurrà il forum al quale parteciperanno i presidenti di Federalberghi Messina Giuseppe Minniti Traina e di Confapi Messina Alessandro Rizzo, Carmelo Celona per Legambiente Sicilia, Giovambattista Arrigo per Millevetrine e Giulia Giordano del Teatro Pinelli. A moderare i lavori la giornalista Elisabetta Raffa.

Subito dopo seguirà un dibattito aperto ai candidati al Consiglio comunale dei diversi schieramenti.
“Il dibattito pubblico sulle imminenti amministrative - spiega Grimaudo - si sta concentrando esclusivamente sulle candidature a sindaco. Ma la legge assegna al Consiglio comunale importanti competenze che fanno di esso il crocevia della politica locale.

Per passare dalle parole ai fatti - conclude Grimaudo - invitiamo le organizzazioni degli interessi a condividere una richiesta di impegno formale per deliberare entro ottobre 2013 appositi regolamenti su referendum e consulte di categoria”.

Commenti