La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

A SINAGRA IL 13° CONCORSO "BALCONE FIORITO

Il concorso cittadino "Balcone fiorito" è una realtà che coinvolge migliaia di persone in tutta Italia
Sinagra (Me), 06/06/2013 - Sebbene la disposizione artistica di fiori e piante sia un'attività antica diffusa in tutta l'area mediterranea, oggi è soprattutto nel nord e nel centro Europa che possiamo ammirare esempi di straordinaria bellezza. In Italia, infatti, è al Nord che si registra una partecipazione capillarmente diffusa, mentre in Sicilia (e in generale nel Sud) solo pochi Comuni aderiscono all'iniziativa. Tra questi il più attivo è sicuramente quello di Sinagra, in provincia di Messina, dove il concorso ha raggiunto la tredicesima edizione.
Negli anni, nel piccolo centro nebroideo si è sviluppata tra gli abitanti una vera e propria gara, dove la competizione però lascia il posto al buon senso civico di ornare e rendere più vivibile il proprio paese. Un balcone fiorito è un segno di eleganza nell'accoglienza, una dimostrazione di cura, rappresenta una sorta di biglietto da visita per il visitatore occasionale.

Non si tratta di una esibizione momentanea, com'è la nobile infiorata, ma di un effetto duraturo, coltivato, che parla di come il cuore e le mani, per lo più di casalinghe, valorizzino la natura, l'ambiente, l'arte, mescolandoli insieme. L'attenzione prestata per rendere "bello" il proprio angolo casalingo rispecchia in ultima analisi il proprio mondo interiore. Grazie all'impegno che i cittadini di Sinagra hanno messo nel corso di questi anni, sono stati ricevuti diversi riconoscimenti. Infatti il Comune ha partecipato al concorso nazionale "Comuni Fioriti" ricevendo tre fiori su quattro nella classifica generale, mentre la sig.ra Rosa Pintabona si è classificata terza nella categoria "Case Fiorite" nell' anno 2009, il sig. Musca Santino secondo nella tipologia "Pollice Verde" nell' anno 2010, la sig.ra Francesca Mola seconda nella categoria Case Fiorite nell'anno 2011 e un premio speciale per la comunicazione al Comune di Sinagra nell’anno 2012.

Nel concorso sono previste due categorie "Verde Privato Urbano" e "Verde Privato Extraurbano ". La Giuria, composta sempre da esperti del settore botanico e vivaistico, prenderanno visione delle composizione a giugno quando la fioritura è al culmine e il risultato maggiormente apprezzabile. La manifestazione, come sempre organizzata dalla Pro Loco, è patrocinata dal comune di Sinagra, dall’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Distretto dei Nebrosi – U.O. di S. Agata di Militello, dall’università degli Studi di Catania Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari (Di Ge,SA) dall'Università degli Studi di Palermo Orto Botanico, dal Centro Internazionale Etnostoria Fondazione Aurelio Rigoli sede di Ucria, dal Garden Club di Messina, dal Museo Naturalistico di Francesco Minà Palumbo di Castel Buono.

Commenti