Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ANCORA RINVIATO "1952 A DANILO DOLCI", DOPO LA MANCATA APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE

L'Ente Teatro di Messina non può più impegnare somme e ogni attività, di prosa e di musica, è bloccata. Prima occorre che la Regione reintegri il CdA

13/06/2013 - È stato nuovamente rinviato a data da destinarsi lo spettacolo "1952 a Danilo Dolci" che avrebbe dovuto chiudere il cartellone "Paradosso sull'Autore". La messinscena era originariamente in programma nella Sala Laudamo dal 3 al 5 maggio e poi era stata programmata dal 21 al 23 giugno. La mancata approvazione da parte della Regione del bilancio di previsione 2013 non consente, come specificato chiaramente dall'Assessorato regionale al Turismo, né l'impegno né l'erogazione di somme per la programmazione di spettacoli, sia di prosa sia di musica. Pertanto non potrà aver luogo neppure il concerto sinfonico annunciato per il 15 giugno.
"1952 a Danilo Dolci" potrebbe essere recuperato nel prossimo mese di ottobre, se nel frattempo si sarà completato l'iter burocratico. In atto le variazioni al bilancio, apportate secondo le indicazioni delle Regione, non possono essere approvate per la mancanza del numero legale nel CdA dell'Ente Teatro di Messina e quindi tutta l'attività è bloccata. La Regione dovrebbe sostituire il consigliere Carmela David, appunto di nomina regionale, che si è dimesso per partecipare alle recenti elezioni amministrative.

Commenti