Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ASP CATANIA: PRESENTAZIONE DELLA CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SANITARIO

Conferenza stampa lunedì 17 giugno, ore 10.30, Asp Catania
CATANIA, 17/06/2013 - Oggi, lunedì 17 giugno alle ore 10.30, presso la direzione generale dell’Asp Catania (via S. Maria La Grande 5), alla presenza del Commissario Straordinario Gaetano Sirna e del direttore sanitario Domenico Barbagallo, il Comitato
consultivo aziendale presenterà alla stampa la “Carta dei diritti e dei doveri degli utenti del servizio sanitario”.

«Un documento – spiega il presidente del Comitato Consultivo Luigi Anile - che verrà diffuso negli ambulatori e nelle strutture ospedaliere dell’Asp, presso le strutture e gli ambulatori diagnostici convenzionati, presso i medici di famiglia e pediatri della provincia e, grazie alla collaborazione di Federfarma, in tutte le farmacie del territorio». In tema di diritti, la Carta ha recepito la formulazione della Carta Europea elaborata nel 2002 su iniziativa di Active Citizenship Network, in collaborazione con 12 organizzazioni civiche dell’Unione Europea. Per la formulazione della parte relativa ai doveri, invece, il Comitato ha aggiornato la Carta approvata da Cittadinanzattiva nel 2005 e recepita dall’Asp nel 2006.

Saranno presenti: il presidente dell’Ordine dei Medici di Catania Massimo Buscema e rappresentanti dell’Ordine dei Farmacisti, di Federfarma, delle Case di Cura e delle strutture private accreditate.

Commenti