Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CHE FAVOLA QUESTA ½ NOTTE BIANCA: PESARO SI TRASFORMA NELLA CITTA’ DELLE MERAVIGLIE

Oggi, Sabato 15 giugno, dalle 17.00 alla mezzanotte, una girandola di appuntamenti fino a quando il Principe Azzurro verrà a prendere la sua Biancaneve
Pesaro, 15/06/2013 - E’ iniziata alla grande, alla grandissima…! Giovedì 13 il pre-evento dedicato alle mamme con “di materno avevo solo il latte” con pediatra , psicologo e mamme blogger; mentre ieri, venerdì 14, la giornata inaugurale con ospiti d’eccezione che sono subito entrati nel cuore della festa.
Primo Enzo Iacchetti che ha tenuto il palco di Piazza del Popolo con la sua simpatia, assieme a Zia Caterina di Taxi Milano 25, ai clown del cuore e ai rappresentanti delle associazioni di volontariato che si dedicano alla “felicità dei più piccoli” in ospedale.
Poi è stata la volta della madrina di questa 4^ edizione, Adriana Cantisani, la nota Tata Adriana di Sos Tata e amatissima dai più piccoli come volto di DeAJunior con il programma Adriana, Tino & Me. L’occasione è stata quella di presentare il suo ultimo libro : “Se mi vuoi aiutare, lasciami fare! Come far crescere i nostri bambini divertendosi in cucina”. Per lei ieri sera è stato un bagno di folla affettuoso che Adriana ha accolto con grande disponibilità; si è prestata per ogni foto, autografo, abbraccio ed ha risposto con entusiasmo a tutti i quesiti che mamme e papà avrebbero sempre desiderato farle. Nessuna volontà di “ bacchettare o insegnare” , le sue risposte sono state un mix di disponibilità, dolcezza e rassicurazione, condite da profonda competenza e professionalità.

Il suo nuovo libro insegna che si possono accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita anche cucinando insieme. Anzi, la cucina è il luogo ideale per sperimentare, per affidare compiti, per responsabilizzare, per accettare piccole sfide. L’insegnamento diventa così anche un momento di divertimento insieme! “Non vuole essere un libro di ricette serie, ma un libro serio con ricette. Lo scopo di questo libro è di ricordare che per aiutare lo sviluppo dei nostri bambini non bisogna fare solo ore e ore di compiti con loro, ma possiamo lavorare insieme mentre ci divertiamo in cucina”.
Tra i personaggi famosi si è fatta notare anche Biancaneve ( quella vera!) mentre passeggiava in un giardino incantato e per le vie del centro storico alla ricerca del suo principe azzurro…fino a questa sera( 15 giugno) quando accadrà la magia e, allo scoccare della Mezzanotte arriverà proprio lui, il principe azzurro che la porterà via salutando tutti i bambini. Al CORTILE DELLA PREFETTURA è allestito proprio Il bosco di Biancaneve dove oggi -Sabato 15 giugno (h 18.15, h 19.30 e h 21.00) –si potrà partecipare a “Streghe, balli e boschi incantati”. La favola di Biancaneve. Musiche di: J. S. Bach, J. J. Fux,E. Humperdinck, S. Pasteris . A cura di Gioachino Orchestra e Le piccole Voci Durantine .

Stra-Ricco il programma della giornata di oggi, sabato 15 giugno ( in allegato programma con dettagli)
Tra gli ospiti che daranno il via alla serata il comico di Zelig Off PAOLO ARCURI . A riempire le vie, i cortile e le piazze ci sono gli apprezzatissimi laboratori didattici per i futuri cittadini di domani. Tra questi “Puer Ludens” per riscoprire gli antichi giochi e mestieri ( Carta di Fabriano, penne d’oca e calamaio; Legatoria medievale; Laboratorio con la creta; Trottole di legno; Tiro con arco e balestra; Laboratorio “Tabulae pictae”,la bottega del pittore medievale etc….). E poi gli appuntamenti dedicati all’alimentazione con i “Piccoli chef azzurri” che sono protagonisti di un ristorantino all’aperto per soli bambini per degustare appetitose e sane ricette a base di pesce azzurro. Tanti altri i laboratori dedicati all’alimentazione buona e sana (Laboratorio di panificazione; Il ciclo del miele, dal fiore al nettare; Laboratorio arte casearia; Un aperitivo in Blu con degustazione di succhi di frutta; L’Arte di alimentarsi,ovvero alimentarsi con arte; etc.). Appuntamenti dedicati agli amici a 4 zampe e della fattoria ( Adotta un amico; Gli animali della fattoria; Gli animali di bassa corte; etc.)Giochi e animazioni dedicati ai personaggi delle favole, disegni, pittura, attività sportive, spettacoli itineranti e tanto, tanto altro ancora.

Commenti