Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

COMISO, IL VICEPRESIDENTE TAJANI: “PUNTARE SU TURISMO E INFRASTRUTTURE PER FAR RIPARTIRE LA SICILIA E L'ITALIA”

Comiso, 7 giugno 2013 - Il Vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l'Industria e l'Imprenditoria, Antonio Tajani, ha aperto oggi a Comiso i lavori del convegno su: "Turismo e infrastrutture per far crescere l'occupazione al sud: il caso dell'aeroporto di Comiso". Nel suo discorso il Vicepresidente ha dichiarato: "L’Italia ha un enorme potenziale inespresso al Sud. E la Sicilia sta perdendo la partita del turismo nel Mediterraneo, dove dovrebbe essere leader."

E ancora: "Gli aeroporti che servono regioni periferiche o isole con alta potenzialità nel turismo hanno un ruolo strategico. Vorrei congratularmi con le autorità regionali e locali e la società di gestione e tutti quelli che hanno finalmente reso possibile l'operatività di Comiso, già realizzato da alcuni anni con il contributo di 35 milioni di fondi Ue. Ma l'altra metà del lavoro comincia oggi, con la necessità di attirare compagnie aeree che credano in questo aeroporto, nel territorio siciliano e nelle sue enormi potenzialità."

Hanno partecipato inoltre il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta. Tra i partecipanti anche gli assessori al Turismo, Michela Stancheris, e alle infrastrutture, Nino Bartolotta, oltre che rappresentati di compagnie aree, degli aeroporti siciliani e del mondo economico.

E' stato presente anche Michael Cawley, Direttore generale e Vice-amministratore Delegato di Ryanair.

L'evento è stato organizzato dalla Commissione europea e dalla Regione Sicilia per promuovere l'operatività di Comiso. L'apertura dell'Aeroporto, finanziato in parte con fondi europei, rappresenta, difatti, un'opportunità da non perdere per aumentare i flussi turistici e la competitività del territorio siciliano. In quest'ottica, il ruolo del nuovo aeroporto va visto in sinergia con tutto il sistema infrastrutturale della Sicilia.

La necessità di sviluppare un sistema aereoportuale efficiente che consenta ad aree periferiche lo sviluppo dell'industria del turismo e di altri settori a forte potenzialità è particolarmente vero per la Sicilia, che ha caratteristiche geografiche, climatiche e un patrimonio culturale ed enogastronomico unici e che sta puntando con decisione su turismo e settori connessi, quali l'agroindustria o la valorizzazione dei beni storici e artistici.

Il discorso del Vicepresidente Tajani


Commenti

  1. Chi ha una coscienza ecologista deve chiudere gli impianti petrolchimici che impediscono lo sviluppo naturale della Sicilia: TURISMO,AGRICOLTURA,INDUSTRIA PULITA,ARTIGIANATO...

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.