Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISPERSIONE SCOLASTICA: IN SICILIA LASCIANO LA SCUOLA 9000 STUDENTI L'ANNO

CATANIA, 06/06/2013 - Il 29 maggio a Catania, nell’ambito della programmazione dei Fondi strutturali Europei per il periodo 2014 - 2020, il dott. Marcello Limina è venuto a spiegare ai dirigenti più impegnati della Campania, Calabria, Puglia e Sicilia che siamo ormai in una fase cruciale. Abbiamo ottenuto grandi risultati, pur evidenziando un problema serio di risorse umane.

Limina ha proposto di ampliare l’intervento del FSE verso il mondo universitario e verso quello dell’infanzia. La dottoressa Leuzzi ha messo in guardia gli intervenuti presentando il rapporto Invalsi che si dimostra impietoso nel campo della dispersione scolastica e dei livelli di apprendimento, in particolare per quanto riguarda i fallimenti siciliani. Ma Limina e Leuzzi sono stati soprattutto attenti ad ascoltare il gran numero di dirigenti intervenuti con critiche e in gran parte con proposte. Gli intervenuti hanno sollevato molti problemi. La questione dell’abbandono scolastico si presenta complessa. In Sicilia lasciano la scuola statale 9.000 studenti l’anno, in una situazione di sostanziale stabilità demografica. La disciplina nelle aule è spesso fuori controllo, casi di handicap grave impediscono lezioni regolari, l’obbligo dei nulla osta porta a un valzer delle iscrizioni, la mancanza di attività laboratoriali e il taglio delle compresenze scoraggiano gli studenti meno dotati.

Il taglio degli organici e il permanere di garantismi del personale, dal numero esagerato di permessi per legge 104, all’eccesso dei permessi per motivi di studio o sindacali, impedisce un minimo di continuità didattica e di efficienza amministrativa. La scuola statale non è più in grado di competere qualitativamente con le scuole cattoliche che valutano il proprio personale e rifuggono dai teatrini sindacali. Organi collegiali autoreferenziali miranti solo a lavorare meno.

Per i PON non esistono tempi certi, le rendicontazioni sono estremamente complesse, in presenza di un personale statale tra cui gli ignoranti digitali sono una presenza costante. La presa in giro di finte valutazioni, quali Valorizza e Vales, si accompagna alla prassi di cogestioni sindacali e concertazioni perenni che rallentano i tempi decisionali e le applicazioni delle procedure.
I rapporti con l’Università sono deludenti: impossibilità di riscontri precisi nel TFA, business gestito da docenti universitari per l’accesso al numero chiuso, impossibilità per la scuola di gestire i propri processi formativi in piena autonomia.
In questo contesto, sperare di raggiungere gli obiettivi prefissati dall’UE è pura utopia e i fondi europei rischiano di essere soldi buttati al vento. Sbaglia il ministro a chiedere più soldi senza presentare un progetto di riforma complessiva che riporti i sindacati al loro ruolo di difesa del contratto. Invece da tempo non si parla più di contratto di lavoro e si lascia gestire ai sindacati ogni aspetto decisionale.

Roberto Tripodi
Preside ITS A.Volta, Palermo
Presidente regionale ASASI

Commenti