Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BARCELLONA: TRE RAGAZZE MINORENNI DETURPANO LA VILLA COMUNALE, DENUNCIATE

La Polizia denuncia tre minorenni per deturpamento ed imbrattamento
Barcellona P.G., 13/06/2013 - Sono tre ragazze minorenni le autrici dell’imbrattamento dei marciapiede e dei giochi per i bambini della Piazzetta Libertà. Le giovani mediante bombolette spray avevano deturpato con numerose scritte l’interno della villa comunale scrivendo sia per terra che sullo scivolo per bambini addirittura nello stesso momento in cui una mamma stava per far scivolare il proprio figlio.

Personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Barcellona P.G., nell’ambito dei servizi di prevenzione e repressione di atti di vandalismo che interessano la città, attraverso le immagini registrate dal sistema di videosorveglianza comunale e di alcune testimonianze è riuscito a risalire alle tre studentesse le quali convocate in Ufficio, alla presenza dei propri genitori, ammettevano le proprie responsabilità di fronte all’evidenza delle immagini.

Si tratta di tre ragazze di minore età, di anni 15, di anni 16 e di anni 17, frequentanti in classi diverse scuole superiori della città, le quali dopo aver acquistato le bombolette in un negozio del centro avevano programmato di fare delle scritte in conseguenza di problemi sentimentali di una di loro. Le stesse venivano denunciate, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Messina per il reato di deturpamento ed imbrattamento in concorso. Al venditore delle bombolette spray, già individuato, saranno applicate le sanzioni previste per la violazione del divieto di vendita di vernice spray ai minori.

Commenti