Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LE PASSEGGIATE DEL FAI, DALL'ERBARIO OSTENSIVO ALLA RISERVA

Sabato 15 giugno 2013 il Gruppo FAI di Piana degli Albanesi con la Delegazione FAI Palermo, organizza una visita esclusiva in Piana degli Albanesi dell' erbario ostensivo del Museo Civico "N. Barbato" e della R.N.O. Serre della Pizzuta. Per prenotare contattare entro il 14 giugno il responsabile Gruppo FAI Piana degli Albanesi Salvatore Vasotti cell 3398968804, mail delegazionefai.palermo@fondoambiente.it
Sarà inoltre possibile visitare l'ambiente ipogeo dalla 'Grotta dal Garrone'. che si trova nelle Riserva, contattando il Gruppo FAI di Piana degli Albanesi. La visita, che prevede un contributo di 15 euro per iscritti FAI e 20 euro per non iscritti, sarà curata dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino a Speleologico del CAI.
Il programma della passeggiata del FAI prevede:
Ore 8.00 Incontro in via E. Basile presso area parcheggio AMAT (solo per chi vuole fare strada insieme)
ore 09.00
Saluti di benvenuto:
Dott. Vito Scalia - Sindaco di Piana degli Albanesi
Prof. Rita Cedrini - Capo Delegazione FAI Palermo
Dott. Giovanni Lendini - Azienda Foreste Demaniali di Palermo

ore 09.30
Visita all'erbario estensivo presso il museo civico N. Barbato

ore 10,30
Appuntamento al parcheggio della chiesetta "Madonna dell' Odigidria" per il trasferimento nella R.N.O. "Serre della Pizzuta"

ore 11.00 Accoglienza e presentazione della Riserva – a cura del personale dell'Azienda Foreste Palermo

ore 13.30
Gustiamo i sapori dei prodotti tipici di Piana degli Albanesi

Commenti