Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LE PASSEGGIATE DEL FAI, DALL'ERBARIO OSTENSIVO ALLA RISERVA

Sabato 15 giugno 2013 il Gruppo FAI di Piana degli Albanesi con la Delegazione FAI Palermo, organizza una visita esclusiva in Piana degli Albanesi dell' erbario ostensivo del Museo Civico "N. Barbato" e della R.N.O. Serre della Pizzuta. Per prenotare contattare entro il 14 giugno il responsabile Gruppo FAI Piana degli Albanesi Salvatore Vasotti cell 3398968804, mail delegazionefai.palermo@fondoambiente.it
Sarà inoltre possibile visitare l'ambiente ipogeo dalla 'Grotta dal Garrone'. che si trova nelle Riserva, contattando il Gruppo FAI di Piana degli Albanesi. La visita, che prevede un contributo di 15 euro per iscritti FAI e 20 euro per non iscritti, sarà curata dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino a Speleologico del CAI.
Il programma della passeggiata del FAI prevede:
Ore 8.00 Incontro in via E. Basile presso area parcheggio AMAT (solo per chi vuole fare strada insieme)
ore 09.00
Saluti di benvenuto:
Dott. Vito Scalia - Sindaco di Piana degli Albanesi
Prof. Rita Cedrini - Capo Delegazione FAI Palermo
Dott. Giovanni Lendini - Azienda Foreste Demaniali di Palermo

ore 09.30
Visita all'erbario estensivo presso il museo civico N. Barbato

ore 10,30
Appuntamento al parcheggio della chiesetta "Madonna dell' Odigidria" per il trasferimento nella R.N.O. "Serre della Pizzuta"

ore 11.00 Accoglienza e presentazione della Riserva – a cura del personale dell'Azienda Foreste Palermo

ore 13.30
Gustiamo i sapori dei prodotti tipici di Piana degli Albanesi

Commenti