Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MASSIMO MAUGERI ALLA FELTRINELLI POINT DI MESSINA, MERCOLEDI 5 GIUGNO

Messina, 03/06/2013 - Mercoledì 5 giugno, alle ore 18,30 presso La Feltrinelli Point di Messina, lo scrittore siciliano Massimo Maugeri presenterà il suo nuovo romanzo, Trinacria Park (Edizioni E/O). Dialogherà con l'autore il giornalista Francesco Musolino. Maugeri, punto di riferimento del dibattito culturale grazie al suo apprezzato blog Letteratitudine, è recentemente stato eletto giurato del Premio Strega e con TRINACRIA PARK approda alla Collezione Sabot/age, diretta da Colomba Rossi e curata da Massimo Carlotto.

Sinossi
In una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d’Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di alcuni frammenti di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana d’inaugurazione si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone. In questo tragico scenario collettivo si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; di un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale; di un giovane aiutoregista dalle agghiaccianti manie; di un anziano attore chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico nascondendo ben altri intenti.
Perché niente è ciò che sembra a Trinacria Park...

Massimo Maugeri, scrittore siciliano, collabora con le pagine culturali di magazine e quotidiani. Ha pubblicato: il romanzo “Identità distorte” (Prova d’Autore, 2005 - Premio Martoglio); il volume “Letteratitudine, il libro - vol. I - 2006-2008” (Azimut, 2008); il racconto lungo “La coda di pesce che inseguiva l’amore” (Sampognaro & Pupi, 2010 - Premio “Più a Sud di Tunisi”), scritto a quattro mani con Simona Lo Iacono; il saggio/reportage “L’e-book è (è?) il futuro del libro” (Historica, 2011); la raccolta di racconti “Viaggio all’alba del millennio” (Perdisa Pop, 2011 - Premio Internazionale Sebastiano Addamo, Selezione Premio dei Lettori di Lucca). Ha inoltre curato la raccolta di racconti no profit “Roma per le strade” (Azimut, 2009), partecipando con un proprio racconto e coinvolgendo nel progetto molti tra i principali scrittori nati o residenti a Roma. Nel marzo del 2013, per i tipo delle edizioni e/o, esce il nuovo romanzo: “Trinacria Park“. Ha ideato e gestisce Letteratitudine - www.letteratitudine.blog.kataweb.it - blog letterario d’autore del Gruppo L’Espresso. Su Radio Hinterland cura e conduce “Letteratitudine in Fm”: trasmissione culturale di libri e letteratura.

Commenti