Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, DUE PERSONE DENUNCIATE DAI CARABINIERI

MESSINA, 9 giugno 2013 - Proseguono i servizi preventivi svolti dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina che, avvalendosi delle pattuglie dei motociclisti e delle autoradio, hanno attuato servizi finalizzati alla prevenzione ed al contrasto dei reati e degli illeciti amministrativi, con particolare riferimento a quelli connessi alla guida degli auto-motoveicoli in violazione delle vigenti normative con conseguente potenziale pericolo per la propria ed altrui incolumità.
In particolare, l’azione di prevenzione e repressione dei reati è stata attuata dai Carabinieri nei quartieri urbani che ricadono nei settori di competenza, come definiti nell’ambito del Piano Coordinato di Controllo del Territorio.

Nel particolare contesto operativo, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno deferito in stato di libertà alla locale A.G. due persone ritenute, a vario titolo, responsabili di minaccia a Pubblico Ufficiale e detenzione illegale di materiale esplodente.

Nelle maglie dei Carabinieri sono così finiti, dapprima, un 66enne messinese, già noto alle Forze dell’Ordine, il quale, mentre alla guida della propria autovettura veniva sottoposto a controllo della circolazione stradale.

Nella circostanza, il prevenuto, a seguito della contestazione per una infrazione al Codice della Strada, profferiva senza alcuna ragione frasi dal contenuto minaccioso nei confronti dei Carabinieri, venendo segnalato all’A.G. del capoluogo peloritano.

In un’altra circostanza, i militari del Nucleo Radiomobile, impegnati ad effettuare una perquisizione domiciliare presso l’abitazione dove dimora un 39enne messinese, hanno rinvenuto un artificio pirotecnico di fabbricazione artigianale di categoria vietata, che era custodito all’interno di un cassetto della camera da letto. Quanto rinvenuto, al termine degli accertamenti è stato sottoposto a sequestro.

Commenti