Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO, L'EMERGENZA RIFIUTI CONTINUA COL CALDO ROVENTE

Riceviamo e pubblichiamo:
Piraino, 21/06/2013 - Vi invio un mio personale reportage fotografico, con allegata nota PIRAINO, il “paese pattumiera”. Temperature elevate a Piraino: il clima estivo contribuisce anche ad infuocare gli animi dei cittadini … che si ritrovano a convivere con “spettacolari” montagne di immondizia che invadono il paese.

L’emergenza continua.

Ordinanze, provvedimenti sindacali, ma la penna sembra impotente dinnanzi a tale disagio tra l’altro annunciato poiché la Dusty s.r.l., con nota trasmessa al comune di Piraino il 12 aprile 2013, comunicava che a partire dal 14 giugno non avrebbe piu’ svolto il regolare servizio. Alcuni scatti che rendono l’idea della situazione attuale, senza tanti giri di parole.

A cura di Giuseppe Scaffidi

Commenti