Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SCAVONE, SENATORE CATANESE, IN COMMISSIONE VIGILANZA RAI

CATANIA, 06/06/2013 – Il senatore catanese Antonio Scavone (Gruppo Gal) è stato chiamato dal presidente del Senato Pietro Grasso a far parte della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. «Considero un privilegio far parte della Commissione vigilanza Rai – ha spiegato Scavone – alla quale spettano funzioni di indirizzo rispetto alla società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, organismo portatore di interessi socialmente rilevanti e strumento fondamentale per la creazione dell’opinione pubblica nazionale».

Il senatore Scavone, già eletto capogruppo vicario del Gal - gruppo costituito oltre che dai senatori autonomismi e suddisti, da Giulio Tremonti, Paolo Naccarato, Laura Bianconi, Luigi Compagna e Lucio Barani - è componente al Senato della V commissione Bilancio e della VII Commissione permanente Istruzione Pubblica e Beni Culturali.

Commenti