Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

TERREMOTO IN LUNIGIANA: EDIFICI LESIONATI, MA NON PERSONE COINVOLTE

Il capo dipartimento dei Vigili del fuoco Tronca ha visitato le aree interessate dal sisma di magnitudo 5.2. Avvertito anche in Emilia, Lombardia, Piemonte e Liguria
21/06/2013 - I centralini delle sale operative dei Vigili del fuoco, della Questura, dei Carabinieri, della Guardia di finanza e delle Polizie municipali hanno ricevuto numerosissime chiamate dopo la scossa di terremoto di magnitudo 5.2 che, alle 12,33 di oggi, ha interessato le province di Massa Carrara e di Lucca.
Molta la paura tra la gente che si è riversata nelle strade. I Vigili del fuoco hanno effettuato diversi sopralluoghi e interventi negli edifici, ma non segnalano danni gravi alle persone.
Nelle zone dell’epicentro si è recato nel pomeriggio il capo dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile Francesco Paolo Tronca che ha controllato personalmente le conseguenze del terremoto. «Il dipartimento – ha assicurato il prefetto dopo un incontro con il sindaco di Fivizzano e i responsabili della protezione civile - segue costantemente l'evoluzione degli eventi, in contatto con i prefetti delle aree interessate, ed io informo costantemente il ministro dell’Interno Angelino Alfano». Dopo aver verificato il funzionamento della macchina dei soccorsi dei Vigili del fuoco, che si preparava ad attivare un'Unità di comando locale (Ucl) per coordinare tutti gli eventuali interventi, il prefetto Tronca si è recato nella provincia di Lucca, altra area colpita dalle scosse sismiche.
Il capo del dipartimento della Protezione civile Franco Gabrielli visiterà domani mattina le zone colpite: «Siamo stati costantemente in contatto – ha detto - con le strutture di protezione civile delle regioni Toscana, Emilia-Romagna e Liguria che si sono attivate prontamente per dare il necessario supporto alle popolazioni».

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) informa che il terremoto è avvenuto a una profondità di 5.1 km e che l’epicentro è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale nei comuni di Minucciano(LU), Casola in Lunigiana (MS), Fosdinovo (MS). Alle ore 17.00 sono stati registrati ulteriori 70 scosse telluriche nella Lunigiana, due di magnitudo 4.0. Il terremoto, oltre alla Toscana, ha interessato gran parte del Centro e del Nord Italia: Emilia, Lombardia, Piemonte e Liguria.

Ministero dell’Interno

Commenti