Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TERREMOTO IN LUNIGIANA: EDIFICI LESIONATI, MA NON PERSONE COINVOLTE

Il capo dipartimento dei Vigili del fuoco Tronca ha visitato le aree interessate dal sisma di magnitudo 5.2. Avvertito anche in Emilia, Lombardia, Piemonte e Liguria
21/06/2013 - I centralini delle sale operative dei Vigili del fuoco, della Questura, dei Carabinieri, della Guardia di finanza e delle Polizie municipali hanno ricevuto numerosissime chiamate dopo la scossa di terremoto di magnitudo 5.2 che, alle 12,33 di oggi, ha interessato le province di Massa Carrara e di Lucca.
Molta la paura tra la gente che si è riversata nelle strade. I Vigili del fuoco hanno effettuato diversi sopralluoghi e interventi negli edifici, ma non segnalano danni gravi alle persone.
Nelle zone dell’epicentro si è recato nel pomeriggio il capo dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile Francesco Paolo Tronca che ha controllato personalmente le conseguenze del terremoto. «Il dipartimento – ha assicurato il prefetto dopo un incontro con il sindaco di Fivizzano e i responsabili della protezione civile - segue costantemente l'evoluzione degli eventi, in contatto con i prefetti delle aree interessate, ed io informo costantemente il ministro dell’Interno Angelino Alfano». Dopo aver verificato il funzionamento della macchina dei soccorsi dei Vigili del fuoco, che si preparava ad attivare un'Unità di comando locale (Ucl) per coordinare tutti gli eventuali interventi, il prefetto Tronca si è recato nella provincia di Lucca, altra area colpita dalle scosse sismiche.
Il capo del dipartimento della Protezione civile Franco Gabrielli visiterà domani mattina le zone colpite: «Siamo stati costantemente in contatto – ha detto - con le strutture di protezione civile delle regioni Toscana, Emilia-Romagna e Liguria che si sono attivate prontamente per dare il necessario supporto alle popolazioni».

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) informa che il terremoto è avvenuto a una profondità di 5.1 km e che l’epicentro è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale nei comuni di Minucciano(LU), Casola in Lunigiana (MS), Fosdinovo (MS). Alle ore 17.00 sono stati registrati ulteriori 70 scosse telluriche nella Lunigiana, due di magnitudo 4.0. Il terremoto, oltre alla Toscana, ha interessato gran parte del Centro e del Nord Italia: Emilia, Lombardia, Piemonte e Liguria.

Ministero dell’Interno

Commenti