Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

BROLO: “NON TI VEDO MA TI COMPRENDO”, PROFESSIONISTI DELL’ENOLOGIA E DELLA COMUNICAZIONE IN UN PERCORSO PER GLI IPOVEDENTI

Brolo, 10/07/2013 - Sabato 13 e Domenica 14 Luglio 2013 per iniziativa di Marinella Ricciardello, titolare della Yes Formazione, regista del progetto che vede accomunati i professionisti dell’enologia siciliana e della comunicazione in un percorso dedicato ai Non Vedenti e agli Ipovedenti. Per far conoscere i segreti e far vivere le emozioni che un buon bicchiere di vino è capace di regalare, 14 partecipanti, tutti appartenenti al Movimento Apostolico Ciechi, che soggiorneranno per una settimana presso l’Hotel Costa Azzurra di Brolo, inizieranno le lezioni teoriche a cui seguiranno quelle pratiche di degustazioni.

Il minicorso inizierà Sabato 13 p.v. e si svolgerà 2 giornate di 2 ore ciascuno.
...................
- Campagna di prevenzione a cura dell'Osservatorio della salute del Comune di Brolo.
>
>Una lettera esplicativa e l'invito a vaccinarsi, gratuitamente, è stata
inviata
>ai soggetti potenzialmente esposti a questa patologia. A sottoscriverla
insieme
>al sindaco Salvo Messina, anche la dottoressa Elisabetta Morini,
responsabile
>del nuovo Osservatorio Cittadino sulla Salute. Destinari oltre sessanta
>soggetti che compiono 65 anni nel 2013 (nati nell’anno 1948) e tutti i
soggetti
>di età pari o superiore a 50 anni che rientrano nelle fasce di rischio
>specificatamento indicate. L'iniziativa attua un'indicazione della
>Regione Sicilia.
>
>
>Questo il testo.
>
>Caro Concittadino,
>
>lo pneumococco è una delle più importanti cause di morbilità e
>mortalità in tutto il mondo dal momento che è il primo responsabile
>delle polmoniti, caratterizzate da una vasta diffusione con un impatto
>clinico, sociale ed economico di grande rilievo; tuttavia può causare
>anche bronchiti, otiti, meningiti e setticemie.
>
>Circa l’80% delle patologie gravi causate dallo pneumococco negli
>adulti
sono
>polmoniti, in cui l’infezione può non restare confinata ai polmoni, ma
>compromettere altri organi e associarsi quindi anche ad un’elevata
mortalità,
>soprattutto nelle categorie di pazienti più vulnerabili come gli
>anziani per tale motivi è auspicabile una prevenzione vaccinale
>adeguata, dal momento
che
>la vaccinazione rappresenta il principale mezzo per proteggersi, da
>queste gravi forme di malattia.
>
>Oggi è disponibile un vaccino anti-pneumococcico coniugato 13 valente
>molto efficace che permette un’immunizzazione importante anche nelle
>persone che hanno una risposta immunitaria ridotta (soggetti a rischio
>e adulti con più
di
>50 anni) e la somministrazione di un’unica dose garantisce un’immunità
>di
lunga
>durata con evidenti vantaggi clinici.
>
>La Regione Sicilia, per garantire al meglio la salute pubblica, a
>partire da quest’anno offre gratuitamente la vaccinazione
>anti-pneumococcica, alle
persone
>che compiono 65 anni nel 2013 (nati nell’anno 1948) e a tutti i
>soggetti di
età
>pari o superiore a 50 anni che rientrano nelle fasce di rischio sotto
indicate
>(*).
>
>Pertanto con la convinzione che la migliore forma di politica sanitaria
>attuabile da un’Amministrazione Comunale sia basata principalmente
>sulla conoscenza, e dunque sulla diffusione dell’informazione, e quindi
>sulla prevenzione primaria, che mira a evitare che la malattia insorga
(incrementando
>le difese dell'organismo, eliminando i fattori causali delle malattie e
>selezionando e trattando gli stati di rischio), per esempio con il
>ricorso
alla
>vaccinazione, ti invitiamo a cogliere questa opportunità a difesa e
>tutela della tua salute, recandoti, in qualsiasi mese dell’anno, presso
>un Centro vaccinale dell’ASP.
>
>PATTI:
>
>LUNEDI – MERCOLEDI – GIOVEDI – VENERDI
>
>dalle ore 8:30 alle ore 11:00
>
>BROLO:
>
>LUNEDI – MERCOLEDI – VENERDI
>
>dalle ore 8:30 alle ore 11:00
>
>(*) PATOLOGIE CHE POSSONO DETERMINARE CONDIZIONI DI RISCHIO IN SOGGETTI
>DI ETA’ PARI O SUPERIORE A 50 ANNI
>
>cardiopatie croniche;
>
>malattie polmonari croniche;
>cirrosi epatica, epatopatie croniche evolutive da alcoolismo;
>
>diabete mellito, in particolare se in difficile compenso;
>
>fistole liquorali;
>
>anemia falciforme e talassemia;
>
>immunodeficienze congenite o acquisite; asplenia anatomica o
>funzionale;
>
>leucemie, linfomi, mieloma multiplo;
>
>neoplasie diffuse;
>
> trapianto d’organo o di midollo;
>
>immunosoppressione iatrogena clinicamente significativa;
>
>insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica;
>
>HIV-positivi;
> portatori di impianto cocleare.
>
>

Commenti