Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CANCELLIERI: "OGNI CAMBIAMENTO PROVOCA DELLE REAZIONI FORTI QUANDO NON É GRADITO A TUTTI"

Cancellieri: la riforma della giustizia è interesse generale
Roma, 4 luglio 2013 - Ancora una volta il ministro della Giustizia apre al dialogo e alla collaborazione. E' persona che non ha paura del cambiamento e questo lo dice chiaramente, ne fa un leit motiv dell'intervista rilasciata a Massimo Martinelli per Il Messaggero.
"Ogni cambiamento provoca delle reazioni molto forti quando non é gradito a tutti", dice Annamaria Cancellieri, e sono lobby, rendite di posizione o piccoli campanilismi gli ostacoli che si incontrano sulla strada dell'innovazione. "Il tunnel della giustizia richiede anni e anni di riforme molto serie" aggiunge il ministro che, però, invita a guardare lontano: "quello che manca e che é sempre mancato é capire come l'interesse generale debba essere così forte e così importante da predominare su tutto il resto".

I temi toccati sono quelli all'ordine del giorno: cose fatte, come la mediazione obbligatoria, per la quale chiede "persone autorevoli e preparate a gestirla" e voglia di sperimentare, e molte ancora da fare sulle quali si sta lavorando, come la depenalizzazione, che aiuterebbe anche nell'annoso problema del sovraffollamento carcerario. Certo, l'amnistia, secondo il guardasigilli "aiuterebbe molto" su questo versante, ma é "una scelta politica" e la Cancellieri lo sa.

Commenti