Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

CANCELLIERI: "OGNI CAMBIAMENTO PROVOCA DELLE REAZIONI FORTI QUANDO NON É GRADITO A TUTTI"

Cancellieri: la riforma della giustizia è interesse generale
Roma, 4 luglio 2013 - Ancora una volta il ministro della Giustizia apre al dialogo e alla collaborazione. E' persona che non ha paura del cambiamento e questo lo dice chiaramente, ne fa un leit motiv dell'intervista rilasciata a Massimo Martinelli per Il Messaggero.
"Ogni cambiamento provoca delle reazioni molto forti quando non é gradito a tutti", dice Annamaria Cancellieri, e sono lobby, rendite di posizione o piccoli campanilismi gli ostacoli che si incontrano sulla strada dell'innovazione. "Il tunnel della giustizia richiede anni e anni di riforme molto serie" aggiunge il ministro che, però, invita a guardare lontano: "quello che manca e che é sempre mancato é capire come l'interesse generale debba essere così forte e così importante da predominare su tutto il resto".

I temi toccati sono quelli all'ordine del giorno: cose fatte, come la mediazione obbligatoria, per la quale chiede "persone autorevoli e preparate a gestirla" e voglia di sperimentare, e molte ancora da fare sulle quali si sta lavorando, come la depenalizzazione, che aiuterebbe anche nell'annoso problema del sovraffollamento carcerario. Certo, l'amnistia, secondo il guardasigilli "aiuterebbe molto" su questo versante, ma é "una scelta politica" e la Cancellieri lo sa.

Commenti