Garante privacy, sanzione irrogata a Report: la procedura è stata rispettata. Report primo programma d'informazione

Il Garante per la protezione dei dati personali, in relazione alle ultime notizie di stampa, ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti. N el caso della sanzione irrogata a Report la procedura è stata pienamente rispettata.  Report si conferma primo programma d'informazione del primetime Roma, 26 ottobre 2025 -  Il Garante per la protezione dei dati personali, r itiene doveroso precisare, per la massima chiarezza, che ogni procedimento è istruito dagli uffici, che in esito a tale istruttoria predispongono uno schema di provvedimento a cui fa seguito, da parte del componente relatore, la presentazione della proposta al Collegio (art. 15 regolamento 1/2000). Tale proposta può, pertanto, essere deliberata, o meno, dal Collegio, il quale, dunque, può condividerne, o meno, il contenuto. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza dei votanti e, ai sensi dell’art. 153 del Codice Privacy, il voto del Presidente prevale in caso di p...

CANCELLIERI: "OGNI CAMBIAMENTO PROVOCA DELLE REAZIONI FORTI QUANDO NON É GRADITO A TUTTI"

Cancellieri: la riforma della giustizia è interesse generale
Roma, 4 luglio 2013 - Ancora una volta il ministro della Giustizia apre al dialogo e alla collaborazione. E' persona che non ha paura del cambiamento e questo lo dice chiaramente, ne fa un leit motiv dell'intervista rilasciata a Massimo Martinelli per Il Messaggero.
"Ogni cambiamento provoca delle reazioni molto forti quando non é gradito a tutti", dice Annamaria Cancellieri, e sono lobby, rendite di posizione o piccoli campanilismi gli ostacoli che si incontrano sulla strada dell'innovazione. "Il tunnel della giustizia richiede anni e anni di riforme molto serie" aggiunge il ministro che, però, invita a guardare lontano: "quello che manca e che é sempre mancato é capire come l'interesse generale debba essere così forte e così importante da predominare su tutto il resto".

I temi toccati sono quelli all'ordine del giorno: cose fatte, come la mediazione obbligatoria, per la quale chiede "persone autorevoli e preparate a gestirla" e voglia di sperimentare, e molte ancora da fare sulle quali si sta lavorando, come la depenalizzazione, che aiuterebbe anche nell'annoso problema del sovraffollamento carcerario. Certo, l'amnistia, secondo il guardasigilli "aiuterebbe molto" su questo versante, ma é "una scelta politica" e la Cancellieri lo sa.

Commenti