Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

EOLIE IN VIDEO: GENESIS DI DONATELLA ALTIERI VINCE IL CONCORSO

Premiati con l’Efesto d’Oro Maria Pitarresi, Peppino Mazzotta e Marcello Mazzarella. GENESIS di Donatella Altieri vince il concorso Eolie in Video e una menzione speciale. Ammore di Paolo Sassanelli vince il Golden Spike Award Una menzione speciale anche per Arradio, realizzato a Lipari
lIPARI, 20/07/2013 - Dopo la consegna di ieri dell’Efesto d’Oro alla regista e scrittrice Giovanna Sonnino e all’attrice siracusana Lucia Pardo, sono stati assegnati questa sera, nella serata conclusiva, tutti gli altri riconoscimenti della trentesima edizione del festival Un Mare di cinema – Eolie in video.

Conduttrice della serata è stata la giornalista Maria Lombardo che ha assegnato, alla presenza dei vincitori, un premio alla carriera all’attrice e madrina del festival Maria Pitarresi, agli attori Peppino Mazzotta e Marcello Mazzarella. Un Efesto d’Oro è stato assegnato anche alla regista milanese – ma siciliana d’adozione - Roberta Torre che purtroppo non ha potuto presenziare alla serata. Ogni premiazione è stata accompagnata dalla proiezione di alcune clip dedicate specificamente alle personalità presenti.

Nella seconda parte della serata è stato poi annunciato il vincitore del Concorso Eolie in Video che è risultato essere Genesi di Donatella Altieri, premiato dalla giuria con la seguente motivazione:
Per la capacità di rendere lo spettatore partecipe di una genuina cultura contadina, legando tradizioni, sentimenti e rapporti attraverso un’aura di sacralità. La regista porta alla luce valori di una realtà fisiologica e naturale, vita e morte che scuotono gli animi in un ritmo secolare che rigenera le speranze della vita. È una riflessione sulle origini e l’essenza dell’uomo a cura di una sapiente regista, che ha saputo tradurre in immagini temi esistenziali sullo sfondo di una natura quasi umana.

Per queste motivazioni, consegniamo il premio del concorso Eolie in video 2013 a Genesi di Donatella Altieri. Una menzione speciale del Centro Studi è stata poi assegnata a Arradio di Sara Basile e Flavia Grita, un corto di produzione liparota di grande cura visiva. Il direttore generale del Social World Film Festival Giuseppe Alessio Nuzzo ha poi assegnato il Golden Spike Award del Social World Film Festival, festival internazionale del cinema sociale, ad Ammore di Paolo Sassanelli.

Per aver raccontato, attraverso un registro linguistico delicato ma deciso, un orribile rituale che rende vittime ancora troppe bambine nell'Italia più rurale. Ricevono le menzioni speciali in questa categoria: Genesi di Donatella Altieri e Non è successo niente di Chantal Toesca, per il coraggio produttivo nella realizzazione di opere filmiche brevi ma di grande contenuto sociale.

Commenti