La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ESENZIONE TICKET: «PER GLI ISCRITTI AL PORTALE SOGEI NESSUNA CODA ALLO SPORTELLO»

CHI HA LA STESSA POSIZIONE REDDITUALE DELL’ANNO SCORSO PUÒ RITIRARE IL TESSERINO DAL MEDICO DI BASE
CATANIA, 17 luglio 2013 - Su richiesta dei sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, e Uilp Uil, si è svolto un incontro presso la direzione
dell’Asp Catania, «volto a illustrare e spiegare la normativa relativa all’esenzione ticket – ha spiegato il Commissario Straordinario dell’Azienda sanitaria di Catania, Gaetano Sirna – che, nonostante le diverse informative inviate ai medici di base e alle organizzazioni sindacali, vede ancora centinaia di utenti allo sportello.

Ribadiamo, infatti, che vi è un iter burocratico molto più snello, che consente ai cittadini iscritti al portale Sogei, che non hanno modificato la propria posizione reddituale rispetto all’anno scorso, di rivolgersi direttamente al medico curante, sia per il ritiro dei tesserini rinnovati automaticamente grazie al sistema informatico, sia per apporre direttamente l’esenzione sulla ricetta (categorie E01: ultrasessantacinquenni o bambini con età inferiore di 6 anni; E03: ultrasessantacinquenni con pensione sociale; e E04: utenti con la pensione minima)».

«Occorre sensibilizzare ulteriormente i cittadini – ha continuato Sirna – spiegando loro qual è la giusta procedura da seguire». L’Asp ha già inviato i 240mila tesserini degli utenti registrati sul portale del ministero dell’Economia e delle Finanze ai medici di base, «che potranno così supportarci nella distribuzione – sottolinea il coordinatore sanitario delle attività territoriali Franco Luca – per evitare inutili code e disagi agli sportelli che, proprio in questi giorni, sono assaliti dai cittadini – soprattutto dagli anziani – nonostante non se ne ravveda né l’urgenza, né (in molti casi) la necessità».


L’Asp consiglia dunque di privilegiare il ritiro dal medico di base, fatta eccezione per tutti coloro che non sono iscritti al portale Sogei e che devono inoltrare per la prima volta la pratica per l’esenzione ticket: in particolare i disoccupati (categoria E02) e i nuovi pensionati, ovvero tutti coloro che non hanno una posizione reddituale definita.

Gli sportelli di via Pasubio sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e il martedì con apertura pomeridiana dalle 15 alle 17.30.

Commenti