Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

FICARRA: OMAGGIO A “GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA”

Ficarra 27/07/2013 - Promosse dal Comune di Ficarra e coordinate da Rosetta Casella, due giornate saranno dedicate a Giuseppe Tomasi di Lampedusa che proprio a Ficarra soggiornò traendo profonda ispirazione per la composizione del suo celebre romanzo “Il Gattopardo”.
Nella splendida cornice del Convento dei Cento Archi, il 30 LUGLIO p.v., docenti di vari Licei, dottori di ricerca, registi teatrali, attori, giornalisti approfondiranno i vari aspetti dell’opera di Tomasi di Lampedusa nel corso del convegno a lui dedicato.
Mentre nella suggestiva Piazza Santa Caterina sarà proiettato non stop “IL GATTOPARDO” di Luchino Visconti, nel 50° anniversario del capolavoro cinematografico.

Il 31 Luglio, a cura del dott. Piero Catena avrà luogo una passeggiata naturalistica lungo il percorso degli ulivi monumentali -“Sulle tracce dei Gattopardi”- che si concluderà con una colazione guidata.
In serata, la coreografa Adriana Ridolfo e la costumista Mariella Piazza cureranno nelle vie del centro storico del paese una sfilata in costumi d’epoca dei personaggi principali del Gattopardo e faranno rivivere all’interno del palazzo Baronale il valzer di Angelica e il Principe.

L’evento, che assume un particolare rilievo alla luce del recente recupero da parte del giornalista Franco Tumeo, di una corposa, inedita corrispondenza di Tomasi di Lampedusa col cugino Lucio Piccolo e i maggiori rappresentanti del mondo della cultura dell’epoca, si è reso possibile grazie alla collaborazione di diverse Associazioni e alla disponibilità di numerosi sponsor, all’impegno profuso da Gianluca Ferraloro e da Giuseppe Gammeri -rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Pro Loco.

Commenti