Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

“FRUTTA ALLA PLAYA”: UNA DIETA SANA E VARIA PER I PIÙ PICCOLI

Attività di promozione alla salute dell’Asp Catania. Il progetto sarà presentato domattina, alle 10.30, presso il Lido Polifemo, viale Kennedy 59
CATANIA, 29/07/2013 - Anche quest’anno l’Asp Catania - diretta dal Commissario straordinario Gaetano Sirna - propone il progetto “Frutta alla Playa”, attività di promozione della salute che valorizza la frutta e la verdura come base per una dieta sana e varia.

L’iniziativa – che vede coinvolto anche il Comune di Catania – è promossa dall’Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute (Uoesa) dell’Asp, diretta da Salvatore Cacciola, in collaborazione con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (Sian), diretto da Elena Alonzo e con il Sindacato Italiano Balneari (Sib) presieduto da Ignazio Ragusa.

«Il progetto “Frutta alla Playa” – afferma il Commissario Sirna – si colloca nell’ambito delle attività di educazione alimentare che l’Asp etnea svolge da diversi anni per promuovere una corretta alimentazione e incentivare il consumo di frutta e verdura, attuando così una specifica linea di azione del Piano regionale di Prevenzione. È noto che si tratta di alimenti che apportano un prezioso contenuto in acqua, vitamine, minerali, fibre e sostanze colorate protettive, garantendo al nostro organismo un pieno di vitalità e salute, ancor di più in estate per contrastare gli effetti del caldo».

«Negli ultimi due anni – ha specificato Cacciola - l’Uoesa, in collaborazione con il Sian, ha coinvolto 114 genitori di asili nido, scuole materne e di base, nei corsi di “Cucina e salute” e ha raggiunto attraverso i corsi per gli insegnanti di “Alimentazione e benessere” e i percorsi didattici, ben 1166 alunni. Sono stati inoltre attivati cinque percorsi di Peer education “Alimentazione Parliamone”, per i ragazzi di cinque scuole superiori di Catania e provincia, coinvolgendo i coetanei nelle assemblee e nei gruppi classe, per un numero complessivo di oltre mille studenti».
Il laboratorio del gusto, condotto da professionisti esperti, coinvolgerà i bambini dei miniclub dei lidi che aderiscono all’iniziativa (“Polifemo”, “Le Palme”, ”Alkamar”), nel periodo dal 30 luglio al 2 agosto 2013, dalle 10.30 alle 12.30. In un contesto ludico e gioioso i più piccoli potranno gustare la frutta di stagione, imparando a conoscere odori, sapori e proprietà organolettiche degli alimenti. Sarà inoltre distribuito materiale informativo sia per i bambini che per gli adulti che li accompagnano.

Il progetto sarà presentato domattina, martedì 30 luglio, alle ore 10.30, presso il Lido Polifemo, viale Kennedy 59 Catania – Playa.

Commenti