Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“FRUTTA ALLA PLAYA”: UNA DIETA SANA E VARIA PER I PIÙ PICCOLI

Attività di promozione alla salute dell’Asp Catania. Il progetto sarà presentato domattina, alle 10.30, presso il Lido Polifemo, viale Kennedy 59
CATANIA, 29/07/2013 - Anche quest’anno l’Asp Catania - diretta dal Commissario straordinario Gaetano Sirna - propone il progetto “Frutta alla Playa”, attività di promozione della salute che valorizza la frutta e la verdura come base per una dieta sana e varia.

L’iniziativa – che vede coinvolto anche il Comune di Catania – è promossa dall’Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute (Uoesa) dell’Asp, diretta da Salvatore Cacciola, in collaborazione con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (Sian), diretto da Elena Alonzo e con il Sindacato Italiano Balneari (Sib) presieduto da Ignazio Ragusa.

«Il progetto “Frutta alla Playa” – afferma il Commissario Sirna – si colloca nell’ambito delle attività di educazione alimentare che l’Asp etnea svolge da diversi anni per promuovere una corretta alimentazione e incentivare il consumo di frutta e verdura, attuando così una specifica linea di azione del Piano regionale di Prevenzione. È noto che si tratta di alimenti che apportano un prezioso contenuto in acqua, vitamine, minerali, fibre e sostanze colorate protettive, garantendo al nostro organismo un pieno di vitalità e salute, ancor di più in estate per contrastare gli effetti del caldo».

«Negli ultimi due anni – ha specificato Cacciola - l’Uoesa, in collaborazione con il Sian, ha coinvolto 114 genitori di asili nido, scuole materne e di base, nei corsi di “Cucina e salute” e ha raggiunto attraverso i corsi per gli insegnanti di “Alimentazione e benessere” e i percorsi didattici, ben 1166 alunni. Sono stati inoltre attivati cinque percorsi di Peer education “Alimentazione Parliamone”, per i ragazzi di cinque scuole superiori di Catania e provincia, coinvolgendo i coetanei nelle assemblee e nei gruppi classe, per un numero complessivo di oltre mille studenti».
Il laboratorio del gusto, condotto da professionisti esperti, coinvolgerà i bambini dei miniclub dei lidi che aderiscono all’iniziativa (“Polifemo”, “Le Palme”, ”Alkamar”), nel periodo dal 30 luglio al 2 agosto 2013, dalle 10.30 alle 12.30. In un contesto ludico e gioioso i più piccoli potranno gustare la frutta di stagione, imparando a conoscere odori, sapori e proprietà organolettiche degli alimenti. Sarà inoltre distribuito materiale informativo sia per i bambini che per gli adulti che li accompagnano.

Il progetto sarà presentato domattina, martedì 30 luglio, alle ore 10.30, presso il Lido Polifemo, viale Kennedy 59 Catania – Playa.

Commenti