Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MESSINA IN FESTA SUL MARE NEL 442° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI LEPANTO (1571)

“Lo spettacolare sbarco di Don Giovanni d’Austria a Messina (v edizione)”. Tavolo Tecnico presso la Capitaneria di Porto AMS di Messina: definiti i dettagli relativi al Corteo Storico-Navale e al Palio d’Agosto
Messina, 22/07/2013 – Mercoledì 18 luglio 2013, con inizio alle ore 10.45, presso la Capitaneria di Porto di Messina ha avuto luogo la riunione del Tavolo Tecnico convocato per l’organizzazione della quinta edizione della Rievocazione Storica dello sbarco a Messina di don Giovanni d’Austria.
La manifestazione si svolgerà dal 1 al 4 agosto 2013. In particolare, nel corso della riunione sono state poste in essere intese, accordi e modalità di dettaglio per la realizzazione del Corteo Storico-Navale e del Palio d’Agosto.

Novità di quest’anno è il Palio d’Agosto, organizzato dalla Sezione di Messina della Lega Navale, in collaborazione con l’Associazione “AURORA”, coordinatrice della manifestazione, e dalle Contrade Marinare della riviera nord peloritana (Pace, Paradiso e Ganzirri). Alla Contrada vincitrice andrà il Gonfalone del “Trofeo Don Giovanni d’Austria – Città di Messina”, che lo custodirà fino alla successiva edizione. La gara avrà inizio domenica 4 agosto 2013 dalla rada antistante la Chiesa di Grotte, seguita dalla Nave di Don Giovanni d’Austria e dalle imbarcazioni della marineria messinese che vorranno accodarsi al Corteo Navale.

Al tavolo tecnico, presieduto dal C.V. Antonino SAMIANI (Comandante della Capitaneria di Porto AMS di Messina), oltre al dott. Fortunato Manti e al prof. Vincenzo Caruso (Associazione Culturale “AURORA”), erano presenti l’Assessore alle Politiche del Mare del Comune di Messina, il Comandante del Distaccamento di Messina della Marina Militare, il Comandante della Polizia Municipale di Messina, il Presidente della Sezione di Messina della Lega Navale Italiana, e le rappresentanze del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza, del Comando Provinciale di Messina dei Vigili del Fuoco, dell’Autorità Portuale di Messina, della ditta “Picciotto srl”, della Società MARVERO, della Guardia Costiera Volontaria, delle Guardie Ambientali di Messina, dell’Associazione Culturale “Arsenale di Messina”, nonché i presidenti delle Associazioni che collaborano per la riuscita dell’evento.

Vivo compiacimento per le iniziative presentate da parte Il C.V. Antonino Samiani, l’assessore Filippo Cucinotta, e il C.V. Giacomo Legrottaglie, hanno manifestato il loro vivo apprezzamento per l’iniziativa che rappresenta, come sottolineano il dott. Fortunato Manti e il prof. Vincenzo Caruso, “[…] un occasione per celebrare il secolare rapporto della Città di Messina col suo Mare, ricalcando ciò che avviene a Venezia durante la Regata Storica con lo Sposalizio del Mare […]”.
Per ulteriori informazioni relative alle attività culturali poste in essere in questi anni dall’Associazione “Aurora” (“don Giovanni d’Austria a Messina per la battaglia di Lepanto”) è possibile consultare il sito internet www.sullerottedilepanto.it .

Commenti