Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“OPERAZIONE GOTHA IV”: SCANDURRA E L’ANTIRACKET RINGRAZIAMO MAGISTRATURA E FORZE DELL’ORDINE PER IL NOTEVOLE RISULTATO

10/07/2013 - Il Presidente della FAI, Pippo Scandurra ed i presidenti delle associazioni antiracket della provincia di Messina esprimono un vivo ringraziamento alla magistratura ed alle forze dell’ordine, per il complesso lavoro d’indagine svolto e per l’operazione congiunta tra Carabinieri e Polizia di Stato della Squadra Mobile di Messina e del Commissariato di Barcellona Pozzo di Gotto, che ha portato all’esecuzione in carcere di un provvedimento di custodia cautelare, emesso dal
GIP del Tribunale di Messina, su richiesta della Procura della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 35 persone, indagate a vario titolo, per omicidio, estorsione, associazione mafiosa, rapina, detenzione illegale di armi, ed altri delitti aggravati dalle modalità mafiose. L’importante ed incessante lavoro d’indagine in un territorio difficile, come è quello del barcellonese, ha portato all’individuazione degli autori di rapine ed estorsioni, commesse a danno di attività commerciali.

“La presenza, la forza e l’importante opera di difesa e salvaguardia del territorio, compiuta ogni giorno dalle forze dell’ordine e dalla magistratura, devono costituire”, come ha dichiarato il Presidente Scandurra, “uno sprone per tutti quegli imprenditori che ancora oggi sono vittime di richieste estorsive. E’ un momento eccezionale, un momento in cui diversi sono gli imprenditori che cominciano a denunciare, a volere fortemente uscire dal tunnel senza fine e dalla schiavitù del pizzo e molti sono anche i collaboratori di giustizia. Queste operazioni di polizia sono fondamentali e di notevole importanza perché sia i commercianti che i cittadini tutti, possano sentire sempre più vicina la presenza dello Stato e perché costituiscono un incentivo a denunciare ed a ribellarsi ad un metodo malavitoso che vorrebbe togliere la libertà ed il futuro alla società”.

Commenti