Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“OPERAZIONE GOTHA IV”: SCANDURRA E L’ANTIRACKET RINGRAZIAMO MAGISTRATURA E FORZE DELL’ORDINE PER IL NOTEVOLE RISULTATO

10/07/2013 - Il Presidente della FAI, Pippo Scandurra ed i presidenti delle associazioni antiracket della provincia di Messina esprimono un vivo ringraziamento alla magistratura ed alle forze dell’ordine, per il complesso lavoro d’indagine svolto e per l’operazione congiunta tra Carabinieri e Polizia di Stato della Squadra Mobile di Messina e del Commissariato di Barcellona Pozzo di Gotto, che ha portato all’esecuzione in carcere di un provvedimento di custodia cautelare, emesso dal
GIP del Tribunale di Messina, su richiesta della Procura della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 35 persone, indagate a vario titolo, per omicidio, estorsione, associazione mafiosa, rapina, detenzione illegale di armi, ed altri delitti aggravati dalle modalità mafiose. L’importante ed incessante lavoro d’indagine in un territorio difficile, come è quello del barcellonese, ha portato all’individuazione degli autori di rapine ed estorsioni, commesse a danno di attività commerciali.

“La presenza, la forza e l’importante opera di difesa e salvaguardia del territorio, compiuta ogni giorno dalle forze dell’ordine e dalla magistratura, devono costituire”, come ha dichiarato il Presidente Scandurra, “uno sprone per tutti quegli imprenditori che ancora oggi sono vittime di richieste estorsive. E’ un momento eccezionale, un momento in cui diversi sono gli imprenditori che cominciano a denunciare, a volere fortemente uscire dal tunnel senza fine e dalla schiavitù del pizzo e molti sono anche i collaboratori di giustizia. Queste operazioni di polizia sono fondamentali e di notevole importanza perché sia i commercianti che i cittadini tutti, possano sentire sempre più vicina la presenza dello Stato e perché costituiscono un incentivo a denunciare ed a ribellarsi ad un metodo malavitoso che vorrebbe togliere la libertà ed il futuro alla società”.

Commenti