Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

REGIONE SICILIA: CROCETTA ASSEGNA TEMPI PRECISI DA RISPETTARE AI DIRIGENTI

Palermo, 2 luglio 2013 - In merito alla questione sollevata da più parti
relativamente alla programmazione europea, il Presidente della Regione Rosario
Crocetta, rende noto di aver approvato assieme alla giunta, un calendario che
assegna tempi stretti ai dirigenti.
“In questo modo – ha detto Crocetta – si
assegnano responsabilità precise ai dirigenti che dovranno rispondere entro i
tempi definiti che sono stati dati loro”. Nell'ambito dell'azione di
accelerazione sono stati assegnati tempi stringenti per lo sblocco di alcune
procedure significativamente rilevanti sotto il profilo strategico e
finanziario.

Ad esempio entro il 30 luglio ed entro il successivo 30 settembre
dovrà essere completata l'emissione dei decreti di finanziamento per gli aiuti
alla ricettività turistica per un valore di 125 milioni di euro da parte del
Dipartimento Attività Produttive; entro il 30 luglio dovranno essere emessi i
68 decreti di concessione relativi ai centri commerciali naturali, che
intercettano circa 900 imprese su tutto il territorio regionale; entro trenta
giorni il Dipartimento Energia dovrà sottoscrivere il contratto di programma
con il realizzatore del progetto di energie da fonti rinnovabili per un valore
12,5 milioni di euro;

entro dieci giorni dovranno essere emessi i decreti di
finanziamento dei progetti esecutivi ammessi a valere della linea 2.1.2.1 e 2
relativamente a progetti di efficientamento energetico; sette giorni invece
sono stati dati per l'emissione della graduatoria definitiva dell'obiettivo
operativo 2.1.3 per il completamento della rete metanizzazione per 18 progetti
del valore di 74, 7 milioni di euro; sono stati assegnati dieci giorni di tempo
per l'emissione dei provvedimenti dei decreti di finanziamento relativi
all'asse 6, riguardanti turismo termale, per dieci milioni di euro per i sei
progetti immediatamente finanziabili;

altri sette decreti per opere di
valorizzazione urbana, per un valore di ulteriori 10 milioni di euro; sono
stati assegnati dieci giorni per l'emissione dei restanti decreti riguardanti
le bonifiche a valere sull'obiettivo 2.4.4.; per i beni culturali sono stati
assegnati 15 giorni per l'emissione dei decreti di finanziamento dei progetti
ammessi sugli avvisi dell'asse 6 per l'obiettivo operativo 3.1.3 al
Dipartimento Energia, relativi ad opere di riqualificazione del patrimonio
artistico, per un ammontare complessivo di circa 60 milioni di euro.

Commenti