Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

TEATRO MASSIMO: “OMAGGIO AL VERISMO” PER L'ORCHESTRA E IL CORO, IN ATTESA DI TINDARI

Il Teatro Massimo per “Estate al Verdura” 2013: Omaggio al Verismo
26 luglio ore 21:15
Palermo, 25/07/2013 - Venerdì 26 luglio alle ore 21:15 secondo concerto del Teatro Massimo al Teatro di Verdura all'interno della rassegna “Estate al Verdura” organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e che raggruppa le istituzioni musicali più importanti della città (Teatro Massimo, Orchestra Sinfonica Siciliana, Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini”, Brass Group e Amici della Musica).
Guidati nuovamente dalla entusiasmante bacchetta di George Pehlivanian (maestro del Coro è Piero Monti): ricco il programma con musiche di Giacomo Puccini (Preludio dall'Atto III di Edgar - Coro a bocca chiusa da Madama Butterfly - Intermezzo “La tregenda” da Le Villi - Intermezzo da Manon Lescaut), Pietro Mascagni (“Gli aranci olezzano” da Cavalleria Rusticana - Intermezzo “Il sogno di Ratcliff” da Guglielmo Ratcliff - Intermezzo da Cavalleria Rusticana), Ruggero Leoncavallo (Intermezzo e “Coro delle campane” da Pagliacci) e Arrigo Boito (Prologo in Cielo (I e IV Tempo) da Mefistofele).

L'attività estiva del Teatro Massimo proseguirà quindi con altri due appuntamenti a Tindari (30 luglio e 2 agosto) e uno a Cefalù (31 luglio); poi il ritorno al Verdura il 13 settembre per un concerto insieme ai musicisti dell'Orchestra Sinfonica Siciliana diretti da Timonthy Brock (musiche di Leonard Bernstein e George Gershwin). La stagione “al chiuso” riprenderà il 17 settembre al Teatro Massimo con “Il barbiere di Siviglia” di Rossini.

George Pehlivanian direttore

Fra i più interessanti direttori della scena internazionale, lo statunitense George Pehlivanian si esibisce regolarmente sul podio di orchestre come quella del Gewandhaus di Lipsia, l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, la BBC Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la Filarmonica d’Israele, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica Ceca, l’Orchestra di Santa Cecilia, le principali orchestre sinfoniche degli Stati Uniti, l’Orchestra Nazionale Russa e la Filarmonica di Mosca oltre a molti altri complessi europei e asiatici. Dal 1996 al 1999 è stato Direttore Principale Ospite della Residentie Orkest all’Aja; dal 1996 al 2000 Direttore Ospite della Wiener Kammerorchester, dal 2005 al 2008 Direttore Musicale dell’Orchestra Filarmonica Slovena e dal 2002 è Direttore Ospite della Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz. Nel teatro d’opera ha debuttato Carmen alla Long Beach Opera, Tosca all’Opéra di Bordeaux e La traviata al Mariinskij. Nel 2005 ha debuttato alla Cité de la Musique con La Voix Humaine, quindi nel 2006 al San Carlo di Napoli con Otello, tornandovi più volte negli anni successivi. Nel 2010 ha debuttato all’Opera di Tel Aviv con Il barbiere di Siviglia, dove nel 2011 ha diretto Ernani e nel 2012 Jenufa. È Direttore Musicale del Touquet International Music Masters, festival con l’obiettivo di riunire le orchestre giovanili europee e contribuire alla formazione dei giovani direttori d’orchestra. Formatosi presso le Università della California e di Bloomington, ha studiato direzione d’orchestra con Pierre Boulez e Lorin Maazel, quindi con Ferdinand Leitner all’Accademia Chigiana di Siena. Nel 1991 è stato il primo americano a vincere il Concours International de chefs d’orchestre de Besançon.

Commenti