Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

UCRIA & POSTE ITALIANE: PURE PER UN POSTAMAT BISOGNA FARE LE BARRICATE?

Il Sindaco di Ucria, Giuseppe Lembo, su attivazione di un nutrito gruppo di Cittadini (che intendono costituirsi in Comitato e avviare una sostanziosa raccolta di firme) ha rivolto un appello alla direzione delle Poste Italiane, Filiale 2 di Messina, perché sia positivamente e fattivamente valutata l’opportunità di dotare il locale ufficio P/T di un impianto Postamat, erogatore di contante

Ucria (Me), 11/07/2013 - Ha dichiarato il primo cittadino ucriese: "Mi permetto evidenziare, anche se non in via esaustiva, alcune circostanze che rendono indifferibile e sicuramente non gravoso, dal punto di vista economico-tecnico, la realizzazione dell’intervento: l’ufficio P/T sorge in una zona centralissima, su uno slargo (che, in pratica, “allarga” l’arteria principale del paese, via Padre Bernardino, che è costituita dall’attraversamento urbano della S.S. 116, abbastanza trafficata), ed a pochi metri dalla Guardia Medica (funzionante per tutta la notte);

- il personale addetto, spesso costituito da una sola unità, malgrado il generoso impegno, spesso non riesce adeguatamente a far fronte alle richieste della numerosa e frazionata utenza, caratterizzata, in misura non secondaria, da prelievi di contante che non di rado non vengono soddisfatti per mancanza di fondi;


- il costo economico dei lavori, in rapporto alla conformazione dei locali ed esistente “stato” di complessiva insita sicurezza dell’ufficio (ubicazione centralissima, strada di costante traffico, a ridosso della Guardia Medica, operativa tutta la notte, abitazioni civili adiacenti e sovrastanti) può considerarsi, a subordinato parere, ragionevolmente ed “economicamente” sostenibile, tanto più se si considerano i riflessi positivi che potrebbero scaturire dall’installazione, sia sul versante dello smaltimento delle operazioni, sia per quanto riguarda il decongestionamento dell’afflusso allo sportello, della “dotazione periodica” del contante ecc. ecc.
Quanto precede se l’esame e lo studio della fattibilità dell’operazione si vuole rigidamente e acriticamente inquadrare soltanto nell’osservanza della regola del raggiungimento , sia pure auspicabile, del “ritorno economico”.

Commenti