Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

UN ROBOT PROGRAMMATO PER FARE I BAMBINI…. IN VITRO

Un robot programmato per fare i bambini... La nuova frontiera della fecondazione in vitro senza l’ausilio dell’uomo
Roma, 17/07/2013 - Un'invenzione australiana è destinata a rivoluzionare la fecondazione in vitro rimuovendo il fattore umano, e a migliorare le speranze di molte coppie che hanno difficoltà riproduttive. Arriva dall’Australia, rileva Giovanni D’Agata presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, la
notizia del primo "strumento di vetrificazione automatizzato", chiamato Gavi, che servirà anche a ridurre drasticamente il tempo necessario per ordinare manualmente e congelare gli embrioni.

La vetrificazione è il processo di rapido congelamento degli embrioni per un uso successivo degli ovociti da parte delle donne. Sam Lanyon General Manager della Genea Biomedx che ha realizzato il dispositivo ha detto che il robot Gavi consentirà di standardizzare un processo altamente manuale che è attualmente oggetto di errore umano. Lanyon ha specificato che il "Gavi standardizza il processo di vetrificazione, il che significa che ogni singolo embrione in laboratorio viene trattato esattamente nello stesso modo ogni volta".

"Nei laboratori di fecondazione in vitro in tutto il mondo, la vetrificazione è attualmente effettuata molte volte ogni giorno da embriologi, che richiede un alto livello di abilità manuale e che porta a variazioni nel modo in cui gli embrioni vengono trattati. Ciò che abbiamo fatto è creare uno strumento, un robot, che svolge automaticamente quel processo ad alta intensità di manodopera”.
"Una delle cose per le quali siamo molto entusiasti è che, standardizzando il processo di vetrificazione e garantendo che ogni embrione viene trattato nel modo migliore possibile, siamo in grado di migliorare i risultati e aumentare il numero dei pazienti che assumono a casa un bambino in buona salute".

L'azienda una veterana nel campo di fecondazione in vitro perché opera nel settore da oltre 26 anni, ha inoltre, specificato, che vi è stato un intenso interesse per l'invenzione da parte della Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia che terrà una conferenza a Londra questa settimana.
Lo scienziato e embriologo Tammie Roy ha detto alla conferenza di ieri che più di 5000 embrioni di topo erano stati testati attraverso lo strumento, restituendo risultati equivalenti a quelli ottenuti con l'attuale processo di vetrificazione manuale.


Giovanni D’AGATA

Commenti