Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«VOICE TOUR», IL TEAM «THE SIMPLE» VINCE LA TERZA TAPPA

13/07/2013 - Nonostante l’inferiorità numerica dovuta alle assenze di alcuni partecipanti, la compagine «The Simple», composta da Manuel Cordaro, Ilaria Barresi, Licia Rotina, Francesca Rotina ed Ilenia Calapai, si aggiudica la terza tappa del festival itinerante «Voice Tour» sbaragliando le altre due equipe, nelle quali gareggiavano dei big, che nulla hanno potuto dinanzi alla semplicità ed alla determinante umiltà dei vincitori.
Nel mirabile scenario del ristorante «Villa Agnese», da cui si può godere di un panorama mozzafiato delle Eolie e del Castello, la riuscita manifestazione, organizzata dallo studio «New Wave» di Francesco Puglisi di concerto con l’associazione «Mylarte» di Rosaria Conte, riscuote settimanalmente successo da quei giovani, che si vogliono approcciare al mondo della canzone:

infatti, con la presentazione di Ivan Bertolami, noto attore teatrale e cinematografico, nuovi concorrenti di tutte le età, chiedendo di partecipare agli agoni musicali, offrono il meglio di sé nelle loro performance. Grazie alle immagini del maestro fotografo Mimmo D’Arrigo, che nel sito www.fotomimmodarrigo.it ha già immortalato l’evento, si sono alternati momenti di gara a quelli in cui si sono esibiti gli ospiti canori. La cantautrice messinese Tania Rober ha cantato il brano inedito dal titolo «Guarderò la luna»; nell’altro intermezzo la cantante barcellonese Maria Puliafito, accompagnata dalla chitarra di Francesco Puglisi, ha interpretato la cover «Sono solo parole» di Noemi e subito dopo «A finestra» di Carmen Consoli.

Stupore misto a felicità ha contrassegnato l’atteggiamento dei vincitori: per Manuel Cordaro è stata una vittoria inaspettata, non avendo potuto provare la sua seconda canzone in gara. Ilaria Barresi è molto soddisfatta, nonostante per lei l’obiettivo sia di divertirsi e cantare col cuore. Licia Rotina ritiene che il segreto dell’affermazione giaccia nell’essere se stessi, mettercela tutta ed avere i piedi per terra. Dello stesso parere la sorella Francesca Rotina nel sostenere l’importanza della semplicità e della spontaneità, poiché l’impegno in una preparazione costante, miscelata all’amalgama, permette al collettivo di mietere successi.
La dodicenne Ilenia Calapai crede che, per vincere, ci vuole molta volontà e versatilità nell’interpretare i brani proposti. I suoi orientamenti preferiscono l’interpretazione di pezzi internazionali senza tuttavia disdegnare la canzone italiana; pertanto il suo impegno nello studio è incessante considerando tuttavia il lato ludico dell’attività canora, dato il suo intento prioritario di conseguire buoni risultati scolastici. La prossima tappa del «Voice Tour» si svolgerà mercoledì diciassette luglio nei locali del ristorante «Il Gattopardo» nella frazione Olivarella di San Filippo del Mela.

Foti Rodrigo

Commenti