Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A CAPO D’ORLANDO È FESTA DEL MARE

Capo d’Orlando 29 agosto 2013 - Nell’Estate Orlandina 2013 è tempo della “Festa del Mare”. Oggi (giovedì 29 agosto) e domani, l’ennesimo importate, coinvolgente, appuntamento inserito in “tutto il paese in festa”, cartellone delle manifestazioni estive. Sul lungomare Andrea Doria una continua degustazione enogastronomia dei piatti tipici marinari, realizzati dai ristoratori di Capo d’Orlando.
All’interno di stand posizionati nella porzione di lungomare che dall’hotel “Il Mulino” (inizio di via Roma), porta al “Faro” (inizio di via Libertà), sarà cucinato il pesce pescato nel mare antistante il centro abitato.

“Una due giorni creata per valorizzare o riscoprire i piatti tipici di un paese marinano come il nostro – ha dichiarato l’Assessore Rosario Milone che ideato e fortemente voluto l’evento – turisti e residenti avranno infatti la possibilità, di gustare tantissimi piatti a base di pesce. Sarà una vera e propria festa, con animazione per grandi e piccini. Due giorni per salutare questa splendida estate che verrà ricordata poiché, ancora una volta ha ribadito, la centralità di Capo d’Orlando sempre più leader del comprensorio tirrenico-nebroideo.
La festa del mare è infatti solo l’ultima in ordine di tempo, di una serie di manifestazioni che abbiamo creato per allietare il soggiorno, di quanti hanno scelto il nostro paese come meta per le loro vacanze. Capo d’Orlando, ha giornalmente ospitato migliaia di persone: dalla spiaggia, ai negozi, dai bar ai ristoranti, per non parlare dei locali notturni, luglio ed agosto è stato un <> che ci inorgoglisce e soprattutto ci sprona a fare ancora meglio”.

Questo in dettaglio il programma della “Festa del Mare”, che si svolgerà sul Lungomare Andrea Doria:
Giovedì 29 agosto,
- musica e animazione per bambini dalle ore 19.00
- mostra dedicata al mare presso il “museo del mare”;
- degustazione di pesce locale e di prodotti tipici (a cura dell’associazione ristoratori Orlandini);
- ore 20.00 animazione musicale con il Gruppo Folk;
Venerdi 30 agosto,
giornata dedicata al “pesce pettine”;
- pomeriggio pesca collettiva e frittura finale per tutti con distribuzione gratuita (a cura del circolo nautico Orlandino);
- ore 19.00 musica e animazione per bambini;
- degustazione di pesce locale e di prodotti tipici (a cura dell’associazione ristoratori Orlandini)
- ore 20.00 animazione musicale con il Gruppo Folk.

Commenti