La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

A FICARRA ‘BELDANZANDO’ PER RICORDARE ANGELA RAFFAELE

20/08/2013 - Alla presenza di un pubblico attento e numerosissimo, nella splendida cornice del “ Convento dei Cento Archi” di Ficarra si è svolta la XII^ edizione di BELDANZANDO manifestazione dedicata alla danza in generale – etnica, classica, moderna ecc, vista come elemento che unisce popoli e territori al di là dei confini geografici e della lingua, inserita nel programma delle manifestazioni
dell’estate ficarrese e organizzata dal C.S.F. “ M.M.Mancuso e dal G.F. “ I Nebrodi” in collaborazione con il Centro Internazionale di Etnostoria sede di Ucria, la Pro Loco di Ficarra e l’Amministrazione Comunale .

La manifestazione è anche un memorial per ricordare Angela Raffaele, una componente del gruppo folk “ I Nebrodi” scomparsa anni addietro. E’ anche un appello di sostegno economico verso l’ARIN associazione per la promozione delle ricerche neurologiche con sede in Milano, che al proprio interno ha istituito un fondo particolare chiamandolo “ Fondo Angeletta”

La motivazione così importante nulla toglie, però, alla leggiadria e piacevolezza della manifestazione che quest’anno ha visto gli applauditi interventi dei giovani allievi dell’associazione “ Arkè” di Brolo e “ Dream Dance” sempre di Brolo; i piccolissimi del Gruppo “ Piccoli Nebrodi – Angela Raffaele”, come ogni anno, hanno fatto gli onori di casa aprendo la serata che è stata chiusa dal gruppo “ Rioni “ proveniente dalla Georgia che con le sue danze guerriere e d’amore ha entusiasmato il pubblico che ha risposto con continui e calorosi applausi.

All’interno della manifestazione, consegnato dal Sindaco di Ficarra Basilio Ridolfo, il premio “Città di Ficarra” quest’anno assegnato al giovane imprenditore di Brolo “ Nino Lenzo” - “capace e volitivo figlio della terra nebroidea, chiaro esempio di come si possa operare con forza e competizione contro il pregiudizio di una attesa senza speranza e di un futuro senza cambiamenti”

La serata è stata condotta dalla prof.ssa Annamaria Amitrano e da Nino Indaimo



Commenti