Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“TAORMINA, ITINERARI DEL CINEMA” AMMESSO A FINANZIAMENTO IL PROGETTO

Ammesso a finanziamento il progetto "Taormina, Itinerari del Cinema". Per turisti e curiosi, una guida attraverso i tablet alla scoperta dei set cinematografici di Taormina e dintorni
20/08/2013 - Giuseppe Ministeri, amministratore Gran Mirci Film: “E’ per noi motivo di grande soddisfazione essere tra operatori altamente qualificati e prestigiosi come Fiumara D’Arte di Antonio Presti”.

Con decreto n° 1943, il Dirigente Generale del Dipartimento Beni Culturali e Identità della Regione Siciliana, dott. Sergio Gelardi, ha ritenuto “Taormina – Itinerari del Cinema”, iniziativa ideata e promossa dalla nostra società amministrata da Giuseppe Ministeri, ammissibile a finanziamento a valere sul bando dell’ Asse 3 - Obiettivo Operativo 3.1.2. “Potenziare le filiere produttive connesse al patrimonio e alla produzione culturale e sostenere i processi di gestione innovativa delle risorse culturali”.

L’idea su cui si basa “Taormina – Itinerari del Cinema” è fornire, ad un modico costo di noleggio, una vera e propria guida sui tablet, tramite la quale sarà possibile scoprire set e cornici di celebri film ambientati a Taormina e nei comuni limitrofi, scelti da maestri come Michelangelo Antonioni, Richard Brooks, Woody Allen, Luc Besson, Francis Ford Coppola, ma anche Roberto Benigni e Carlo Verdone: una mappa generale, con diversi itinerari da percorrere in base al proprio “gusto cinematografico”, con la possibilità di ricevere una notifica che segnali l’approssimarsi di un punto d’interesse in base alla propria posizione rilevata dal GPS.

Un progetto che risponde alle richieste dei più esigenti appassionati e cine-turisti, a quelle dei turisti occasionali e curiosi, e che un grande apporto potrà dare all’accrescimento dell’identità e appartenenza artistica e culturale delle giovani generazioni messinesi e siciliane, al rilancio del territorio in una chiave conosciuta ma poco approfondita all’interno dell’offerta turistica attuale.


Commenti