Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ARTE & TERRITORIO A PALERMO: ARTISTI EMERGENTI PER VALORIZZARE IL TERRITORIO

Palermo, 24/08/2013 - Promuovere l’attività di artisti emergenti e valorizzare il territorio attraverso la scoperta dei luoghi e dell’ambiente vissuto/non-vissuto, questi gli obiettivi della manifestazione che si svolgerà a Settembre 2013, organizzata dall’Associazione culturale Demetra, dalla Cooperativa TerradaMare, dal Comando Regione Militare Sud e da ArtEventi Sicilia.it.

L’ambiente culturale, il territorio e le stratificazioni lasciate dal tempo, viste attraverso la percezione degli artisti, promuovendo l’arte con l’arte e permettendo ad un vasto pubblico di conoscere ed apprezzare alcuni importanti siti di Palermo. Le opere prodotte dagli artisti nel corso dell’estemporanea saranno esposte a Palazzo Sclafani, uno spazio di grande prestigio gentilmente concesso dal Comando Regione Militare Sud.

La manifestazione si articolerà in due fasi complementari, che si svolgeranno in contemporanea, mentre gli artisti si cimenteranno nella creazione delle loro opere, saranno organizzati itinerari culturali aperti al pubblico. Il territorio interessato da questa prima edizione di Arte & Territorio è la Paleapolis, il nucleo più antico della città di Palermo.
Gli artisti coinvolti nella manifestazione saranno invitati a partecipare ad una visita preliminare alla scoperta della zona della Paleapolis (da Porta Nuova a Piazza della Vittoria, Piazza San Giovanni Decollato, la via Rua Formaggi e dintorni), questa sarà una fase conoscitiva e di scoperta del territorio.

Dopo la fase perlustrativa gli artisti muniti di cavalletti saranno invitati a dipingere le loro opere in estemporanea. Oggetto delle opere saranno proprio gli scorci, i palazzi, i vicoli e il paesaggio che l’artista avrà scelto durante la visita conoscitiva. Alla fine della giornata consegneranno le opere al comitato organizzatore. Dopo l’esposizione delle opere nel cortile porticato di Palazzo Sclafani, la manifestazione terminerà con un finissage presso la Sala delle Bifore, con consegna degli attestati di partecipazione agli artisti che hanno preso parte all’evento.

A consegnare gli attestati saranno coinvolte delle autorità in campo militare, civile, artistico e culturale. Inoltre a tutti gli artisti partecipanti sarà dedicata una pagina su ArtEventi Sicilia.it nella sezione Spazio d’Autore.
Gli artisti interessati a partecipare possono dare la loro adesione entro il 12 settembre, il regolamento dell’estemporanea e il modulo di adesione è scaricabile su www.arteventisicilia.it.
Le visite guidate aperte al pubblico interesseranno il complesso monumentale di Santa Chiara, la torre di San Nicolò di Bari all'Albergheria e le case romane di Villa Bonanno, saranno condotte dalla Cooperativa TerradaMare e dall’Associazione Demetra .

TerradaMare è una Cooperativa Turistica formata da un gruppo di esperti del settore Artistico|Turistico|Web che opera nel territorio di Palermo con l’obiettivo primario di promuovere sistemi di rete a supporto del turismo. Attraverso la sua attività, TerradaMare si propone di implementare l’offerta turistica palermitana mediante la realizzazione di un ‘contenitore’ innovativo, basato sull’integrazione tra la piccola ricettività e un ampio ventaglio d’occasioni quali: itinerari turistici, corsi|laboratori, manifestazioni ed eventi, al fine di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale nonché sviluppare e promuovere una concezione di turismo culturale.

Pensando al territorio quale laboratorio sociale, vengono studiati pacchetti personalizzati in base all’utenza con proposta di itinerari assistiti, stimolando dunque la possibilità di integrare e abbinare l’offerta culturale, enogastronomica, scolastica, religiosa, crocieristica e congressuale in un’esperienza unica. TerradaMare mette a disposizione del turista: servizi ricettivi, ristorativi, di accoglienza, di intermediazione e di assistenza sia telefonica sia telematica e si propone di promuovere e valorizzare le risorse del territorio, esaltando le potenzialità del patrimonio artistico e culturale.
L’Associazione culturale Demetra si occupa di tutela e valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali. Allo scopo di fare conoscere, apprezzare e valorizzare il patrimonio culturale, ogni anno l’associazione organizza delle visite guidate gratuite aperte al pubblico. L’associazione è specializzata in didattica applicata ai Beni Culturali e Ambientali, in itinerari e laboratori didattici, collabora con scuole di ogni ordine e grado sia nella città di Palermo che in Provincia.

Commenti