Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

FESTIVAL «CITTÁ DI VILLAFRANCA», I VINCITORI DELLA PRIMA EDIZIONE

17/08/2013 - Nell’incantevole piazza «Graziella Campagna» si è svolta la prima edizione del festival canoro «Città di Villafranca», organizzato da Ciccio Giobby e da Concetto Pollicino, il quale ha sostenuto l’importanza di realizzare una kermesse canora per dare spazio ai giovani talenti, nonostante la manifestazione sia stata preparata in poco tempo,
ma in cui è stata profusa tutta la passione e l’impegno dei fondatori, molti dei quali appartenenti all’associazione «Villafranca Giovane». Prima di avviare l’agone musicale vi è stato il messaggio del Vicesindaco Arch. Giuseppe Cavallaro sottolineante come da uno sforzo congiunto fra il settore pubblico e quello privato sia possibile creare un evento di grande importanza.

Con la fotografia di Elisabetta Palmieri, coadiuvata da Roberto Liberatore, che ha posto le immagini nel suo profilo facebook, diciassette concorrenti si sono sfidati a colpi di note musicali in una gara avvincente condotta abilmente da Yleana Formica e Nino Costa, i quali hanno iniziato la serata introducendo in qualità di ospite la piccola Matilda Venuto con la fortunata cover di Gianni Morandi dal titolo «Fatti mandare dalla mamma». Ricchissimi di ospiti importanti gli interludi fra una batteria e l’altra: a mandare in visibilio il pubblico si è proposto l’ormai noto bimbo prodigio Christian Roberto nel ballare motivi di Michael Jackson mietendo tanti successi nelle trasmissioni nazionali legati alla scoperta di nuovi talenti, ma anche come attore in fiction di notevole interesse.

Un’altra bravissima cantante adolescente, Sonia Iorco, ha interpretato le cover «L’amore si odia» di Fiorella Mannoia ed «Ah, la felicità» di Simona Molinari e Peter Cincotta. La musica lirica ha avuto uno spazio coinvolgente con i virtuosismi di Jessica Pino nell’eseguire «È la mia vita» di Al Bano ed «Un amore così grande» di Mario Del Monaco. I piccoli Vito Misseri e Calogero Accardo, reduci da «Ti lascio una canzone», hanno interpretato rispettivamente l’uno «Sei l’unica donna per me» di Alan Sorrenti e «Wake me up inside» di Anastacija, l’altro «Il mondo» di Jimmy Fontana ed «Erba di casa mia» di Massimo Ranieri. Mirabile è stata la performance di un’altra illustre ospite, Carmen De Matteo, nel cantare dapprima «Cavallo bianco» dei Matia Bazar e dopo «Il mare calmo della sera» di Andrea Bocelli facendo apprezzare finanche le sue doti di soprano. La guest star della manifestazione, Salvo By Night, ha allettato i presenti col suo inedito intitolato «Bonita».

Al termine della serata la giuria ha emanato i seguenti verdetti: al quinto posto si è classificata Antonella Rizzo, al quarto Veronica Rantuccio in ex aequo con Sonia Cutugno, al terzo Nadia Calderone con Tania Rantuccio, al secondo Gaetano Venuto. Vincitore della prima edizione è stato Domenico Sansone, che con il pezzo «Io vivrò» di Lucio Battisti ha trovato i giurati concordi nell’attribuzione dei massimi voti. Egli, felicissimo, non si aspettava la vittoria per la bravura di tutti gli altri concorrenti. Gaetano Venuto è soddisfatto nell’avere eseguito con vigore una canzone dai ritmi molto sostenuti. Tania Rantuccio ha ricavato impressioni positive ed una grande emozione grazie anche all’apporto costruttivo di Orazio Rani con la sua scuola canto «L’Usignolo». Di umore diverso Veronica Rantuccio, la quale nutre poche ambizioni nel settore canoro, poiché il canto rappresenta un passatempo, che le offre soltanto un conforto personale.

Foti Rodrigo

Commenti