“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

“L’INVERNO DEL MIO ROVELLO”, IN SCENA IL CORAGGIO E LA PASSIONE PER LA REGIA DI GIOVANNI BONCODDO

27/08/2013 - Mercoledì 28 Agosto, alle 21.30, il Castello di Milazzo ospiterà “L’inverno del nostro rovello”, spettacolo teatrale a cura dell’Associazione “Pane & quaderno” per la regia di Giovanni Boncoddo, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali con la collaborazione dell’Associazione “La Compagnia del Castello”. L’opera è liberamente ispirata al libro “Ero cosa loro” di Camilla Costanzo, storia vera di Giusy
Vitale, una donna “di mafia” che, cresciuta in una famiglia vicina ai Corleonesi, si trova inizialmente a collaborare con la violenza e l’intimidazione, fino a quando non trova la forza di opporsi a un sistema illegale che non la rispecchia più e di collaborare con la giustizia.

Gli interpreti dell’opera sono quindici ragazzi, selezionati tra gli studenti delle scuole medie superiori di Messina, facenti parte di una compagnia teatrale di recente formazione. Tra gli attori ricordiamo Roberta Catanese, Gabriele Crisafulli, Ylenia Franco, Valentina Lionetto, Davide Marchese, Francesca Mirenda, Laura Parlato, Salvatore Santoro, Cristina Savoca, Giovanni Sciliberto, Ylenia Talakoub, Damiano Tomasello, Jasmine Triolo, e Jenny Mendoza.

La “Nuova compagnia dei giovani” si è sviluppata con uno studio teatrale sul romanzo della Costanzo, con lo scopo di aiutare gli attori non professionisti ad ascoltare la verità e la leggerezza, facendo emergere le emozioni più profonde. Il progetto, frutto della volontà di Giovanni Boncoddo e di Angelo Savasta, direttore artistico e promotore de “L’inverno del mio rovello”, trae il suo successo dall’intraprendenza e dalla passione per l’arte dei giovani attori, che hanno recepito l’insegnamento di un’attività che sovverte gli equilibri precostituiti, portando in scena i sentimenti che muovono l’animo umano.

Giovanni Boncoddo è un attore e regista italiano noto al pubblico già dagli anni ‘80, quando fu protagonista di uno spot televisivo di un noto amaro. L'attore messinese raggiunge una certa notorietà interpretando il ruolo del Giudice Calì nel film TV del 1994 “Il giudice ragazzino” con Giulio Scarpati. Dal 2005 è Direttore artistico di Universiteatrali–Laboratorio teatrale dell’Università di Messina e dei Cantieri dell’Università–Festival. La sua carriera di regista ha inizio nel 2001 quando viene selezionato al Festival del Cinema di Taormina 2001 con il suo cortometraggio “Mi manca Saro”. In televisione si fa notare attraverso la partecipazione a serie quali “Don Matteo”, “La squadra” e a una puntata de “Il Commissario Montalbano”; a teatro è stato interprete di lavori come il “Giulio Cesare” e “Conversazioni in Sicilia”.

Francesca De Gaetano

Commenti