Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LIVATINO, IL GIUDICE RAGAZZINO IN TV: "CREDENTI MA CREDIBILI"

06/08/2013 - Primo piano sulla storia di Rosario Livatino, ucciso dalla mafia, nel film di Alessandro Di Robilant, Il giudice ragazzino, in onda martedì 6 agosto alle 21.15 su Rai Movie per l’appuntamento Italiana. Il 21 settembre 1990 il giudice Rosario Livatino viene assassinato per mano di quattro sicari assoldati dalla mafia agrigentina, mentre si recava in tribunale senza scorta.
Il film - basato su un romanzo-ricostruzione firmato da Nando Dalla Chiesa e sceneggiato per il grande schermo dallo stesso Di Robilant insieme a Ugo Pirro e Andrea Purgatori – vede Giulio Scarpati nei panni del protagonista (David di Donatello 1994 per il miglior attore), affiancato da Sabrina Ferilli, alias l’avvocatessa Angela Guarnera.

Nel film Livatino viene descritto ligio al suo dovere di magistrato, che lavora anche in ferie perché ama il suo lavoro o meglio la sua missione: "Quando moriremo, nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili." E’ un film molto interessante per ricordare una della pagine più oscure del nostro paese e, soprattutto un uomo con un grande senso dello Stato e della giustizia.

Commenti