Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LIVATINO, IL GIUDICE RAGAZZINO IN TV: "CREDENTI MA CREDIBILI"

06/08/2013 - Primo piano sulla storia di Rosario Livatino, ucciso dalla mafia, nel film di Alessandro Di Robilant, Il giudice ragazzino, in onda martedì 6 agosto alle 21.15 su Rai Movie per l’appuntamento Italiana. Il 21 settembre 1990 il giudice Rosario Livatino viene assassinato per mano di quattro sicari assoldati dalla mafia agrigentina, mentre si recava in tribunale senza scorta.
Il film - basato su un romanzo-ricostruzione firmato da Nando Dalla Chiesa e sceneggiato per il grande schermo dallo stesso Di Robilant insieme a Ugo Pirro e Andrea Purgatori – vede Giulio Scarpati nei panni del protagonista (David di Donatello 1994 per il miglior attore), affiancato da Sabrina Ferilli, alias l’avvocatessa Angela Guarnera.

Nel film Livatino viene descritto ligio al suo dovere di magistrato, che lavora anche in ferie perché ama il suo lavoro o meglio la sua missione: "Quando moriremo, nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili." E’ un film molto interessante per ricordare una della pagine più oscure del nostro paese e, soprattutto un uomo con un grande senso dello Stato e della giustizia.

Commenti