Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. UBRIACO, INVESTE 2 PERSONE E SI DÀ ALLA FUGA: ARRESTATO PER OMISSIONE DI SOCCORSO

Messina, 9 agosto 2013 - Nelle prime ore di oggi, nell’ambito dei servizi volti alla prevenzione e repressione dei reati in genere, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina hanno arrestato un 27enne messinese ritenuto responsabile di omissione di soccorso a seguito di incidente stradale e guida in stato di ebbrezza. In particolare, i Carabinieri hanno avviato accertamenti dopo che in questa via Consolare Pompea, un uomo alla guida di un motociclo aveva investito due persone e si era dato alla fuga.
Secondo quanto emerso dalle verifiche effettuate dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina, intorno alle ore 04,30 circa di oggi, un motociclo, condotto da un giovane, investiva, in rapida successione, prima all’interno e poi appena fuori uno stabilimento balneare, sito in questa Consolare Pompea, una giovane 24enne ed un giovane 28, che procedevano a piedi.

Il conducente del motociclo, dopo essere scivolato a terra si era dato precipitosamente alla fuga, omettendo di prestare soccorso ai due malcapitati, e facendo perdere le proprie tracce. I due giovani, sottoposti a cure mediche, riportavano lesioni rispettivamente giudicate guaribili, per la donna in giorni 4 s.c e per l’uomo in giorni 6 s.c.

I Carabinieri, stante la ricostruzione degli avvenimenti e gli elementi raccolti, rintracciavano, in breve tempo, presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Papardo di Messina, il giovane conducente, identificandolo per CIRAOLO Davide, classe 1986, nato e residente a Messina, già noto alle Forze dell’Ordine, il quale si era recato presso la predetta struttura sanitaria per sottoporsi a cure mediche.
Nella circostanza, durante gli accertamenti effettuati presso la medesima struttura sanitaria, al prevenuto veniva riscontrato un tasso alcolemico pari a 1,51 g/l, superiore a quello previsto dalla vigente normativa fissato in 0,8 g/l (parametro soglia da cui scatta la denuncia penale), inoltre, a causa delle lesioni riportate, veniva ricoverato presso il citato Ospedale.
Il predetto stante la flagranza di reato veniva dichiarato in arresto per omissione di soccorso e guida in stato di ebbrezza.
Al termine delle formalità di rito, il 27enne, su disposizione della competente A.G., è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso la citata struttura sanitaria, in attesa di essere giudicato con il rito direttissimo.

Commenti