Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MILAZZO: CON I CORTOMETRAGGI DELL’AIPD IN SCENA I VALORI POSITIVI

Milazzo, 22/08/2013 - Venerdì 23 Agosto, alle ore 21.30, il Castello di Milazzo si animerà con la proiezione di quattro cortometraggi, realizzati a cura della sezione milazzese dell’. La serata, patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Milazzo con la collaborazione della “Compagnia del Castello, nasce da una partnership tra l’AIPD e il CAM (Centro Artistico del Mediterraneo), associazione nazionale sorta per favorire lo scambio interculturale attraverso la realizzazione di eventi artistici, con particolare attenzione alle tematiche sociali.
Da questa sinergia sono nati i corti “Stella di Mare”, “Buonanotte fiorellino” e “Maschere”, per la regia di Salvatore D’Arimatea e prodotti dall'associazione SiddhArt, girati in Sicilia e vincitori di numerosi premi nazionali per la sensibilità con la quale mostrano come si possa guardare alla sindrome di Down senza pregiudizi invalidanti, rispettando e valorizzando i singoli individui.
“Maschere”, girato a Montalbano Elicona, rappresenta un capovolgimento della realtà che mostra la fallacia dell’apparenza, dando risalto all’incorruttibilità dei veri valori oltre una dimensione puramente fisica.

In “Buonanotte fiorellino” vengono invece sviluppate tre storie in un percorso che prima si dipanano parallelamente per poi trovare un connubio; una di queste parla di Esterina, una ragazza down che, durante una passeggiata in bici in giro per Milazzo, offre a chi la incontra la sua umanità, resa più preziosa da una semplicità che la rende modello positivo in contrapposizione alle sregolatezze di cui viene accusata la gioventù.

“Stella di mare”, infine, ha per protagonista Bartolo, un ragazzo down di Vulcano che per lavoro consegna il pesce ai ristoranti e che un giorno incontra Stella, ragazza affetta dalla stessa sindrome, timida e introversa; la giovane verrà educata all’allegria da Bartolo e si legherà sentimentalmente a lui.
Francesca De Gaetano

Commenti