Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

MILAZZO: VIABILITÀ PARALIZZATA, NOTA DELL’AMMINISTRAZIONE

Milazzo, 16/8/2013 - Con riferimento alle proteste di numerosi cittadini e abitanti delle zone comprese tra la via S.Elmo e via Croce, a causa degli ingorghi che hanno paralizzato la viabilità da e per il Capo Milazzo, l’Amministrazione comunale – destinataria di parecchie lamentele di cittadini esasperati – intende precisare che il Comune di Milazzo non ha concesso alcuna licenza per discoteche in quella zona,
né risultano agli atti d’ufficio comunicazioni da parte della Prefettura su eventuali intrattenimenti danzanti nei giorni del 14 e 15 agosto per i locali ricadenti nelle vie segnalate. Proprio per questo motivo non è stato predisposto alcun servizio di controllo della viabilità.


Preoccupa e non poco quanto i cittadini hanno lamentato, segnalando non solo macchine in doppia e tripla fila ma anche persone che identificatisi come addetti alla sicurezza hanno impedito ai cittadini di raggiungere le proprie abitazioni invitandoli a fare retromarcia e ad arrivare al Capo di Milazzo attraverso la strada panoramica.

Episodi che hanno raggiunto la drammaticità nella notte del 15 agosto anche a causa della scossa tellurica verificatasi e con abitanti della zona impossibilitati a lasciare le proprie abitazioni perchè le vie d'uscita risultavano bloccate da autovetture parcheggiate in ogni dove.
Sarà cura dell'Amministrazione inviare gli esposti ricevuti agli organi competenti per evitare il ripetersi di simili situazioni e per capire l'esatta dinamica di questi episodi incresciosi con l'eventuale individuazione di chi, senza alcuna autorizzazione in merito, ha causato la paralisi del transito ed impedito agli abitanti della zona di poter raggiungere o uscire dalla propria abitazione.

Commenti