Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

OCCUPAZIONE GIOVANILE. FIGUCCIA: "CROCETTA IMPARI DA LETTA"

Palermo, 19/08/2013 - Palermo, 19 agosto - "Nel mese di maggio l’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato, su mia proposta, la mozione 122 per l’adozione di provvedimenti di attuazione in Sicilia della decisione dell’UE che promuove interventi a favore dei giovani cosiddetti “NEET – disoccupati al di fuori di circuiti formativi e di istruzione". Nonostante il parere favorevole del Governo ed il voto pressoché unanime dell’ARS, aspettiamo ancora di vedere cosa il Presidente Crocetta e l’Assessore Valenti hanno fatto in questa direzione."
Lo dichiara il Presidente dell'intergruppo "Giovani energie" dell'ARS, Vincenzo Figuccia, che commenta così la notizia dello stanziamento, da parte del Governo nazionale, di circa 10 milioni per le politiche rivolte ai giovani disoccupati e a favorire l'incontro fra domanda e offerta di lavoro.

"Mentre il Governo Letta assume provvedimenti concreti e adempie quindi agli impegni che derivano dalle direttive dell'UE, il Governo regionale non compie nessun atto concreto se non lo sperpero di milioni per progetti con scarso impatto sul territorio e che non danno reali sbocchi occupazionali."

"Il Presidente Crocetta e il suo Governo - conclude Figuccia - farebbero bene a prendere l’esempio dal Governo Letta sul piano della pratica concreta piuttosto che continuare a fare proclami vuoti."


Commenti