Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TAORMINA SEDE DELLA FINANZA PUBBLICA MONDIALE: “THE ROLE OF THE STATE IN GROWTH AND DEVELOPMENT”

Il ruolo dello stato nella crescita e nello sviluppo, Taormina 22-25 agosto 2013. Oltre 400 esperti di fama internazionale si confronteranno sul ruolo dello Stato per la crescita e lo sviluppo economico. Al via giovedi' 22 agosto il 69° convegno internazionale dell'Iipf (International Institute of Public Finance)

Taormina (Me) 20 agosto 2013 - Ai nastri di partenza il 69° convegno internazionale dell’IIPF (Istituto Internazionale di Finanza Pubblica) dedicato quest’anno a un tema di straordinaria attualità quale “Il ruolo dello Stato per la crescita e lo sviluppo”. Tutti i governi nel mondo, infatti, si interrogano su quale sia il contributo più adeguato che essi possano offrire ai loro paesi per uscire dallo stato di crisi economica e finanziaria che ormai perdura da diversi anni.

Il convegno nato dalla collaborazione dei Rettori delle Università di Catania, Messina e Reggio Calabria, si svolgerà a Taormina dal 22 al 25 agosto con il patrocinio, fra gli altri, della Banca Mondiale, della Banca d’Italia, dell'Ars, del Comune di Taormina e della Fondazione Bonino-Pulejo. La proposta di tenere nella splendida cornice di Taormina il meeting che riunirà centinaia esperti del settore a livello mondiale è stata avanzata dal comitato organizzatore del convegno, presieduto dal professor Pietro Navarra, ed ha prevalso su altre importanti candidature quali San Paolo (Brasile), Pechino (Cina), Linz (Austria) e Città del Capo (Sud Africa).

E’ prevista la partecipazione di circa 500 persone e la presentazione e la discussione di oltre 400 lavori da parte di studiosi provenienti dai cinque continenti. Solo il 9% degli esperti sono italiani, mentre più del 60% provengono dall’Europa e il restante 30% dal resto del mondo.

Il convegno è strutturato in 14 sessioni parallele in cui si approfondiranno diversi temi di lavoro e 5 sessioni plenarie durante le quali gli argomenti più rilevanti del dibattito internazionale verranno trattati dalle massime autorità scientifiche in materia.
Giovedì 22 agosto sarà la volta Pranab Bardhan, professore di economia della Univerisity of California di Berkeley (Stati Uniti), che presiederà una lezione magistrale sul ruolo dello stato per la promozione di crescita e benessere. Nei suoi studi Bardhan distingue stati “forti”, che esercitano una posizione di leadership nel proporre e attuare scelte di policy a sostegno dello sviluppo nell’interesse della collettività, da stati “deboli” che invece promuovono scelte di governo subendo l’influenza di gruppi organizzati.

Nel pomeriggio dello stesso giorno Robin Boadway, economista canadese già presidente dell’IIPF e della Canadian Economic Association, si occuperà di federalismo fiscale con particolare riguardo alla federazione che lega i paesi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).

Venerdì 23 agosto è in programma l’intervento di Ravi Kanbur, professore presso la Cornell University (Stati Uniti). Nella sua relazione discuterà ed esaminerà una potenziale contraddizione che caratterizza alcuni Paesi i quali rivestono il doppio ruolo di donatori e destinatari di aiuti economici. Sabato 24 agosto sarà la volta di Michael Keen, vice-direttore del Dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale (Stati Uniti) che si occuperà del ruolo dello stato nella lotta all’economia sommersa e alla corruzione nell’era della globalizzazione.

Per la giornata di chiusura del convegno, in programma sabato 25 agosto, è previsto l'intervento di Daniel Treisman, dell’Università della California di Los Angeles, che presenterà uno studio sulla relazione tra i processi di democratizzazione, cambiamento di leadership e sviluppo economico.

Commenti