Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRENI: RIPRESA LA CIRCOLAZIONE TRA ROMETTA E MESSINA DOPO IL GRAVE INCIDENTE

Interrotta dalle 14.30 per la caduta di un furgone sulla sede ferroviaria. 10 Regionali cancellati e ritardi per due Intercity servizio di bus sostitutivi fra Milazzo e Messina
Messina, 12 agosto 2013 - E’ ripresa alle 18.10 la circolazione ferroviaria tra Rometta e Messina (linea Messina-Palermo), sospesa alle 14.30 dopo la caduta sulla sede ferroviaria di un furgone, in seguito a un incidente stradale avvenuto sull'autostrada A20 Messina-Palermo,
dove un furgone è caduto sulla linea ferrata con il mezzo di trasporto, precipitando da un viadotto dopo lo svincolo di Rometta. L'uomo e' rimasto gravemente ferito. Sul posto sono giunti la Polstrada e gli uomini del 118, che con un elicottero hanno trasportato il ferito in ospedale.

Durante la sospensione del traffico, necessaria per consentire i rilievi dell’Autorità giudiziaria, la rimozione del mezzo e il controllo dell’infrastruttura, 10 treni regionali sono stati cancellati e 2 Intercity hanno subito ritardi
di circa 2 ore. Per garantire la mobilità dei viaggiatori Trenitalia ha attivato un servizio sostitutivo con autobus tra Milazzo e Messina.

Commenti