Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CANI AGGRESSIVI COME A VENETICO: SE AGGREDISCE LA PADRONA, A 'UNOMATTINA' LE RAGIONI

11/09/2013 - A Venetico, in provincia di Messina, dopo essere stata aggredita, Concetta Giunta, di 88 anni, azzannata nel giardino di casa dal dogo argentino che tenevano in famiglia è morta dopo il ricovero nell'ospedale Fogliani di Milazzo. Le sue condizioni erano subito apparse critiche ma non sembrava essere in pericolo di vita.
Poi le sue condizioni si sono improvvisamente aggravate ed è morta nell'ospedale Fogliani dove era ricoverata. Assalendo la signora Giunta il cane le ha procurato numerose ferite al volto, rimasto del tutto sfigurato. L'anziana doveva essere sottoposta a interventi di chirurgia plastica per le profonde ferite riportate. I familiari della donna erano usciti per andare a messa lasciando il cane in giardino. Concetta Giunta, scesa in giardino senza rendersi conto che la presenza dell'animale avrebbe potuto essere per lei un'insidia era stata assalita dall'animale, che l'aveva morsa ripetutamente al volto sfigurandola.

Ed oggi, mercoledì 11 settembre alle 10.30 su Rai1, a Unomattina Verde il veterinario Federico Coccia porterà in studio un rottweiler e spiegherà come gestire l’aggressività dei cani. Aprirà la puntata con Eugenio Barbieri, in collegamento dalla provincia di Pavia che visiterà un allevamento di capre e mostrerà la produzione del latte.

In studio Ciro Vestita e Francesca Adinolfi spiegheranno tutte le differenze nutrizionali e le propietà del latte sia di capra che di asina. Elisa Isoardi e Massimiliano Ossini parleranno del caro benzina con il presidente dell’unione petrolifera Italiana, e con Luca Orlando del Sole 24 ore.La puntata si chiuderà con uno spazio dedicato al gelato artigianale e alla differenza con quello industriale. In studio, in rappresentanza dei gelatai artigianali, Claudio Pica, il nutrizionista Ciro Vestita con Duilio Giammaria, grande “intenditore di gelato.”

Commenti