Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I NEBRODI ALLA FIERA DEL TREKKING TOURNATUR DI DUSSELDORF CON LE BELLEZZE DEL PARCO REGIONALE

S. Stefano di Camastra (ME), 12/09/2013 - La fiera del Trekking TourNatur di Dusseldorf, svoltasi dal 6 all’8 Settembre e che ha visto la partecipazione, con un proprio stand, dell’Associazione Naturalistica I Nebrodi a rappresentare le bellezze naturalistiche del Parco Regionale, si è confermata di assoluto rilievo, nel panorama europeo di settore, per numero di operatori presenti, varietà di destinazioni proposte e, soprattutto, affluenza di visitatori, in gran parte tedeschi, ma anche francesi, inglesi, olandesi, scandinavi.

Il mercato tedesco, in particolare, rimane uno dei più attivi relativamente al turismo verde, l’escursionismo e il trekking; il turista tedesco è sempre alla ricerca di nuove mete in montagna ed attento alla tipologia e qualità di servizi offerti. Si è potuto constatare che il Parco dei Nebrodi, pur rimanendo ancora meno conosciuto rispetto ad altre aree turistiche italiane e siciliane, ha le potenzialità per diventare un punto di riferimento e di eccellenza per il turismo verde: attraverso le informazioni, le spiegazioni, i materiali promozionali e le splendide immagini che l’Associazione I Nebrodi ha fornito, nel proprio stand, ai numerosi visitatori, sono state evidenziate e fatte apprezzare le peculiarità del territorio, tra cui, soprattutto, il paesaggio e i magnifici panorami che è possibile osservare durante le camminate.
Infatti, sebbene la Germania, così come molte altre aree del centro e nord Europa, sia ricchissima di rilievi montuosi, di boschi e di acqua, difficilmente consente di godere contemporaneamente, come sui Nebrodi, dell’aria fresca della montagna e di volgere lo sguardo al mare e alla costa, grazie alla sua conformazione orografica e posizione geografica. Unica ed incomparabile, poi, dalla Dorsale, la vista delle Isole Eolie, a Nord, e della maestosa sagoma dell’Etna, a Sud, con gli altri rilievi dell’entroterra fino a perdita d’occhio.
Queste peculiarità non hanno lasciato indifferenti neanche gli operatori del settore che hanno visitato lo stand; con alcuni si sono già instaurati contatti per proposte escursionistiche a partire da Giugno 2014.
Di grande potenzialità, per chi ama un turismo più diversificato ed integrato a quello naturalistico, è sembrata, inoltre, la possibilità di raggiungere, in breve tempo, il cuore del Parco a partire dal mare e dai borghi marinari, con il loro artigianato locale e la cucina siciliana. In ultimo, ma non di secondaria importanza, le eccellenze gastronomiche dei Nebrodi: grandissimo successo hanno riscosso le degustazioni dei prodotti tipici, quali olio extravergine d’oliva, formaggi e salumi, con manifesto interesse dei turisti anche a poter visitare le aziende agricole ed osservarne le varie fasi di lavorazione.

Commenti

  1. Ecco dove finiscono i soldi delle nostre tasse.
    Cosa debbono venire a vedere i turisti: la spazzatura,le strade dissestate, la merda a mare....?
    La priorita non e' far fare turismo agli amici del parco dei nebrodi ma creare la condizioni perche' i turisti siano attratti e non respinti dallo stato del nostro ambiente e da tutto il resto.....
    Quando si chiudera il parco dei Nebrodi?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.